Un weekend all’insegna della cultura
Da venerdì sera a domenica: uno spettacolo teatrale, un concerto in comune e un mercatino al Parco Pratone
Teatro, musica e una mostra mercato. Queste le iniziative patrocinate dal comune di Venegono Superiore e in programma per il weekend.
Venerdì 11 maggio alle 21.00 il primo appuntamento nella sala consigliare con lo spettacolo teatrale della compagnia del Comitato Genitori di Venegono Superiore “Il treno dei diritti”.
Attori d’occasione saranno un gruppo di bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di 1° grado dell’istituto comprensivo Guglielmo Marconi di Venegono Superiore. Alla regia Brunella Massacesi dell’associazione culturale “Decervellati”.
Sabato sera, poi, il pianista Roberto Piana renderà omaggio al grande artista Giulio Ricordi, riproponendo le sue musiche alle ore 21.00, sempre in sala consigliare.
Figlio dell’editore Tito Ricordi, Giulio Ricordi (Milano, 1840-1912) è ricordato come ottimo pianista e capo di Casa Ricordi, la casa editrice e musicale milanese di famiglia. Dopo essersi arruolato nei bersaglieri dell’esercito piemontese, infatti, nel 1863 Giulio era tornato a Milano e aveva iniziato a dirigere la casa editrice del padre conducendola al successo e aprendo nuove succursali. È ricordato, inoltre, come scrittore, giornalista e direttore della “Gazzetta Musicale”, fondata da nonno Giovanni e successivamente trasformata in “Musica e musicisti” e “Art et Labor”. Un giornale raffinato e ironico che riportava ritratti di musicisti, spartiti inediti, rubbrichette salaci e fini calembour.
Ultima iniziativa: dedicata alle donne. Domenica 13 maggio, a partire dalle ore 10.00, l’associazione Obiettivo Famiglia Federcasalinghe, con il patrocinio del comune di Venegono, organizza la mostra mercato “Sofare”. Il Parco Pratone ospiterà prodotti di artigianato femminile per valorizzare il lavoro delle donne. L’Associazione, nata nel 1982, è parte di una federazione estesa su tutto il territorio nazionale che lotta per il riconoscimento culturale, economico e giuridico del lavoro famigliare e si propone di tutelare le persone che si dedicano a tempo pieno, o dopo il lavoro fuori casa, alla cura del loro nucleo famigliare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.