Unfer e la lotta alla mafia: “Si fa solo con magistrati e forze dell’ordine”
Il consigliere comunale leghista e presidente della commissione sicurezza torna sul tema della consulta antimafia a Busto e ribadisce quanto detto nei giorni scorsi: "Ad ognuno il suo mestiere, io do voce ai poliziotti che non possono parlare"
Adriano Unfer, consigliere comunale leghista e presidente della commissione sicurezza e legalità, è un ex-poliziotto e come tale vuole dare voce – a suo dire – «a quei poliziotti che non possono esprimere quello che pensano in merito al mondo delle associazioni che si occupano di legalità e contrasto alla mafia. Loro non possono dirlo ma la pensano come me: queste iniziative, così come la consulta antimafia, sono un problema». Lo ribadisce ancora una volta perchè si è sentito frainteso dopo le sue esternazioni in commissione sicurezza quando si è discusso di creare a Busto Arsizio una consulta di questo tipo: «Io condivido lo spirito con cui le associazioni antimafia realizzano le loro iniziative ma a Busto vedo un attivismo esagerato su questo tema – continua – la mafia, nella sua tragicità, è una cosa seria che va combattuta con la capacità e la professionalità delle Forze dell’Ordine e della Magistratura. In questi anni si sono fatti passi in avanti importanti anche a Busto».
Unfer non crede nella lotta civile alla mafia, la trova un ostacolo al lavoro degli organi competenti: «A cosa serve una consulta antimafia quando c’è già un associazione sul territorio che organizza incontri nelle scuole – riferendosi ad Ammazzateci Tutti – se qualcuno pensa che una vittima del pizzo o dell’usura vada a denunciare la sua situazione alla consulta antimafia, si sbaglia di grosso. A me sembra che in Italia si vogliano risolvere i problemi sempre con le consulte e le commissioni, che non hanno mai risolto nulla».
Quindi i dieci motivi elencati dal coordinatore di Ammazzateci Tutti secondo i quali, invece, quest’organo può essere utile non li ha trovati validi? «Sarò un po’ ignorante, ma proprio non li ho capiti. Io so solo che si può lavorare tranquillamente nella commissione sicurezza e legalità senza dover creare doppioni inutili che creano clamore e confusione». Unfer è preoccupato anche di eventuali infiltrazioni mafiose che potrebbero verificarsi tra i partecipanti alla consulta: «Se fossi un mafioso sarebbe il primo posto dove mi infiltrerei – conclude – chi ci assicura che non possa accadere?».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.