Vecchia fabbrica Cantoni, via alla demolizione
Nella giornata di mercoledì ruspe in azione per abbattere l'ultimo resto della vecchia fabbrica, i cui ponteggi da anni limitavano lo (stretto) marciapiedi. Lì sorgeranno palazzi e una torre
Ruspe in azione nel centro di Gallarate nella giornata di mercoledì: è iniziata la demolizione dell’ultima parte rimasta (la palazzina uffici) della vecchia fabbrica tessile Cantoni, tra via Cantoni e via Magenta. Il punto era purtroppo noto ai pedoni che passavano nella zona: ormai da lustri il (già stretto) marciapiedi era in gran parte inagibile a causa di un ponteggio che impediva il crollo di calcinacci dalla palazzina ormai semi-pericolante, ormai ridotto ad un rudere assediato dalle piante.
Marciapiede sgombro, dunque, in attesa dell’avvio del nuovo intervento edilizio: approvato nella sua versione definitiva nel 2010 dalla maggioranza di centrodestra, il progetto prevede un palazzo affacciato sulla strada e, all’interno dell’isolato, una torre alta 70 metri (a questo link, i render del progetto). Il progetto è uno di quelli che sono già stati autorizzati da tempo e che man mano saranno messi in cantiere.
La fabbrica Cantoni era uno dei più grandi opifici della zona: era solo una delle tante sedi produttive della famiglia Cantoni, tra i maggiori industriali tessili dell’Alto Milanese e tra i maggiori commercianti di cotone d’Italia, ben introdotti sui mercati stranieri fin dalla seconda metà dell’Ottocento. L’unica parte rimasta della fabbrica – chiusa definitivamente negli anni Ottanta – è quella inglobata nell’Istituto Professionale Falcone, affacciata su via Matteotti. Tra i simboli dell’antico opificio, la ciminiera abbattuta nel 2007 e al centro di un piccolo "giallo" dell’urbanistica gallaratese.
Guarda anche: Addio Cantoni – la galleria fotografica della ciminiera abbattuta nel 2007
Rettifica: la versione iniziale di questo articolo riportava l’indicazione di "una torre di 70 piani", anziché "70 metri". Ci scusiamo per l’errore, segnalato da alcuni lettori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.