Al Parco del Sorriso per “ricostruire l’Italia”: in campo arte e giovani
Una performance artistica che ha l'obiettivo di costruire l'Italia con materiale riciclato. L'appuntamento è per sabato 16 giugno con i ragazzi della Pro Loco
Il 16 giugno ricostruiamo insieme l’Italia. Una frase significativa quella scelta dai giovani di Luvonrock-Pro Loco di Luvinate per presentare l’iniziativa che hanno organizzato al Parco del Sorriso a partire dalle 19. Una manifestazione che vuole lanciare un messaggio forte: ripartire da zero, superare i problemi del Paese, mettersi a disposizione per migliorare, a piccoli passi, l’Italia partendo dai giovani. Saranno loro e l’arte infatti, i veri protagonisti della serata del 16 giugno. «Abbiamo pensato ad un performance artistica – spiega Caterina Rossi della Pro Loco Giovani –. Abbiamo contattato dei ragazzi che studiano all’accademia di Brera e insieme a loro abbiamo pensato a un momento creativo e artistico che fosse veicolo del nostro messaggio». Durante la serata infatti, Mauro Manzoni e Riccardo Garolla “coordineranno” un lavoro, a cui sono invitati a partecipare tutti ed in particolare i bambini con il coinvolgimento delle scuole, dove con scarti di lavoro artigianale, delle industrie, plastica, cartone, legno, metallo verranno utilizzati per costruire una sagoma dell’Italia.
«Ci è sembrato il modo migliore per lanciare il nostro messaggio – spiegano Mauro e Riccardo -. Tutti insieme, noi giovani cittadini, siamo chiamati a costruire e quindi unire il Paese. L’opera verrà realizzata durante la serata e verranno usati materiali di riciclo». Una bella iniziativa che assume ancor più valore se si pensa che il ricavato della serata verrà destinato al Comune di Moglia (MN), colpito dal terremoto e in particolare alla ricostruzione della scuola elementare ma anche se si considera il fatto che il tutto è organizzato dai ragazzi di Luvinate. «Da dieci anni continuiamo a proporre iniziative del nostro paese – continua Caterina –. Nonostante le difficoltà economiche cerchiamo di proporre eventi che possano coinvolgere tutti». «Una manifestazione tocca temi sociali, ambientali e di solidarietà – ha commentato l’assessore della Provincia Baroni –. Una bella manifestazione che sottolinea anche lo sforzo di questi ragazzi e che, in un periodo di crisi come questa, mando un messaggio molto importante». A settembre inoltre, tornerà anche Luvonrock, la manifestazione dedicata alle band emergenti che è sempre stata un punto di riferimento per la comunità e non solo. La manifestazione del 16 giugno invece, avrà inizio alle 19 con un aperitivo e verrà accompagnata della musica della band varesina "Jazz from the livingroom".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.