Biancorosso di sera, festa si spera
Fiato sospeso e occhi puntati sul Franco Ossola: il fine settimana, comunque andrà, ci regalerà indimenticabili emozioni sportive
Nonostante le previsioni meteo del fine settimana non siano proprio rosee – sabato sarà variabile, domenica il cielo sarà nuvoloso e più fresco – non si può certo dire che l’estate non sia arrivata. La scuola è ormai finita, gli esami o le vacanze sono alle porte, le feste e le sagre impazzano come da tradizione. Per non parlare poi del fatto che sabato sera la festa potrebbe essere davvero grande a Varese: dopo 37 anni la città intera si potrebbe infatti riversare in piazza. Per scaramanzia non diciamo il percome e il perché…..ma se succederà la festa sarà davvero grande e le arterie e le piazze della città non basteranno per contenere la gioia dei tifosi biancorossi!
Feste e sagre
Cominciamo dalle feste certe, che comunque portano i colori della città giardino. A Varese anche il rugby è biancorosso e venerdì e sabato festeggia al campo “Aldo Levi” di Giubiano, tra sport, salamini, birra e musica. A Caldana torna la festa della gnocca: il menù è sfizioso ed è tutto a base di pesce. A Carnago sono i panzerotti il piatto forte di Bisboccia, mentre a Mornago saranno sempre disponibili fiumi di birra.
Ad Angera, sul lungolago è tempo di Spring festival, la festa della birra della cittadina della Rocca. Si parte venerdì con rock e stand gastronomico, sabato alle 20 torna lo Schiuma Party e domenica a pranzo mega alborellata. A Buguggiate, all’ombra dell’oratorio quattrocentesco di Santa Caterina, torna la mitica Festa di Erbamolle, a Castellanza c’è il Palio, a Capolago la festa del paese. Per le ciliegie si va o in centro a Varese dove la festa delle rosse compie 25 anni a al Parco delle Cinque Piante di Oltrona. La festa in spiaggia è a Monvalle, quella country al ristoro lago Delio con fagioli, jambolaya e bisonte. A Morazzone arriva invece la festa dei cortili tra boschi, sentieri e fattorie.
Misteri e mistici
Dal mistero della Motta d’Oro di Comerio alle streghe dell’Insubria, fino ad arrivare alla cronaca nera e al delitto peerfetto: il Castello di Masnago questo fine settimana si tinge di giallo e lo fa con ospiti d’eccezione e nottate da non perdere. Magia e suggestione questo fine settimana riempiono corridoi e saloni anche di un’altra rocca della provincia: ad Angera il sabato sera è dedicato alla mistica Hildergard von Binge, monaca benedettina le cui visioni hanno avuto un grande peso nel misticismo medievale in Baviera ma anche nel resto d’Europa.
Naturalmente
Se sabato si fa festa, domenica per riprendervi potrete dedicarvi alla natura, recuperando salute e benessere. La domenica al Monastero di Torba a Gornate Olona sarà per esempio all’insegna della salute esteriore e del benessere interiore, mentre a Brinzio poesia, natura ed arte vanno a braccetto sul percorso della Valmolina. Se invece, anche sabato volete scappare dalla pazza folla, sappiate che il parco di Villa Frua e la biblioteca di Laveno Mombello accoglieranno il meglio delle discipline olistiche, mentre a Tradate il sabato sera è all’insegna di lucciole e allocchi nel Parco Pineta. Sabato 9 giugno alle 16 a Cuirone di Vergiate sarà inaugurata la mostra fotografica "Terminatore: Estetica e poetica del confine".
Musica
La musica dell’estate parte da Festosa di Oggiona Santo Stefano: venerdì hip hop night, sabato la notte sarà reggae night. A Villa Cagnola parte con il botto Musica in villa: l’apertura di sabato sarà infatti sulle note del’Orchestra sinfonica di Savona diretta da Pietro Borgonovo, con un programma dedicato agli archi e opere di Holst, Barber e Ciakovsky.
Solidarietà
1200 chili di Grana della solidarietà per aiutare le imprese agricole lombarde colpite dal terremoto: l’iniziativa è di Coldiretti che domenica prossima in Piazza Podestà (e nelle altre città capoluogo di Lombardia) le proporrà ai consumatori a partire dalle 8.30 e fino ad esaurimento delle scorte
E sabato sera per l’Emilia è l’Università dell’Insubria a mobilitarsi: alle 20.45 nella Chiesa della Motta il Coro dell’Università, diretto dal Maestro Gian Luca Rovelli, si esibirà in concerto per raccogliere fondi da devolvere alle popolazioni emiliane colpite dal sisma.
Insoliti e curiosi, da provare
Ed eccoci agli appuntamenti più originali e insoliti del fine settimana, che – ne siamo sicuri – stimoleranno la vostra curiosità.
Si comincia a Cairate con il meeting di primavera dell’Associazione italiana piante carnivore e si continua a Induno dove si celebra la giornata mondiale del fare a maglia!
A Varese sabato passeggiano levrieri e a a Luino domenica gli spazzacamini (da piazza Libertà dalle ore 15 il corteo). Infine a Solbiate potrete imparare a decorare dolci e torte alla maniera di mitico Buddy. Provare per credere! Infine, non va dimenticata un appuntamento "fuori porta": domenica all’Idroscalo di Milano i Truzzi Volanti apriranno il mitico "Flugtag", la gara aerea più pazza del mondo: dove si inventano i velivoli e si cerca di farli volare. Almeno dieci metri…
Bambini
A Luino arriva il Cuoricino d’oro per piccoli cantanti in erba, mentre a Castelveccana il laboratorio li vedrà realizzare una casa con materiali naturali utilizzati in bioedilizia.
Da non perdere a Busto Arsizio il cortile dei giochi dimenticati, con giochi di una volta, favole e filastrocche.
Sport
Tralasciando per un attimo (ma solo per un attimo) il calcio, vi segnaliamo che a Varese nel fine settimana si svolgerà il Trofeo di Scherma Città di Varese, mentre le arti marziali miste sranno protagoniste a Saronno.
Tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia è nel canale dedicato al cinema, mentre le novità in fatto di arte le trovate qui.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.