Caldo record, Legambiente: “Attenti all’ozono”
Sole, gas di scarico e assenza di vento: mezza Lombardia già oltre i limiti per questo gas pericoloso
"Mezza Lombardia già oltre i limiti per l’inquinamento da ozono, e – quel che è peggio – le previsioni per i prossimi giorni non lasciano spazio all’ottimismo: sole e assenza di vento sono gli elementi che, combinandosi con i gas di scarico degli autoveicoli, a benzina e diesel, mettono in ginocchio l’aria estiva della Lombardia".
È quanto sostiene Legambiente Lombardia, associazione ambientalista attenta alle variazioni del clima e che come tutti gli anni lancia il monito per quanto riguarda l’ozono all’arrivo dei primi caldi.
Oggi le situazioni peggiori, secondo i dati di Legambiente, riguardano l’area metropolitana milanese, in particolare la direttrice dell’autostrada A4 e il nord Milano, e il Mantovano. I picchi di concentrazione, ben oltre la soglia di informazione di 180 microgrammi/mc, si sono misurati ieri a Mantova (228 microgrammi /mc) e Meda (227 microgrammi/mc), ma le tendenze sono in continuo aumento da giovedì scorso, e appare molto probabile che nei prossimi giorni, forse già domani, venga superata la soglia di allarme (240 microgrammi/mc) per questa molecola tossica, particolarmente pericolosa per i danni che può provocare sulle mucose respiratorie. Ma superamenti si sono registrati in tutte le province lombarde esclusa Sondrio, e nei capoluoghi di Milano, Monza, Varese, Lodi, Bergamo e Mantova. In queste condizioni di inquinamento, l’unico consiglio per i cittadini indifesi è quello di concentrare le attività all’aria aperta al mattino, evitando le ore pomeridiane.
"L’ozono è un inquinante sottovalutato – dicono gli ambientalisti – , e l’informazione sui rischi connessi all’inalazione di ozono è largamente inadeguata, sebbene questo gas non sia affatto meno pericoloso delle polveri sottili che scandiscono le stagioni invernali. Pur essendo inquinanti molto diversi, ozono e polveri sottili hanno la stessa origine: l’inquinamento da traffico. Nel caso dell’ozono, poi, i precursori dell’inquinamento vengono prodotti da tutti i motori a combustione, siano essi diesel, a benzina, a GPL o a metano: tutti questi motori infatti producono ossidi d’azoto che, oltre ad essere inquinanti, sono anche i responsabili delle reazioni chimiche che sprigionano ozono".
"La lotta a tutti gli inquinamenti atmosferici non può prescindere da misure di limitazione della mobilità automobilistica – dichiara Damiano Di Simine, presidente Legambiente Lombardia – Non sono credibili politiche antismog che assecondino la crescita del traffico, come avviene in Lombardia con la costruzione di nuove autostrade come Pedemontana, BreBeMi e TEM: la lotta per un’aria più pulita passa necessariamente per una politica che destini i grandi investimenti verso la mobilità collettiva, non certo in grandi infrastrutture concepite per assecondare il ricorso all’uso dell’automobile per gli spostamenti individuali".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.