Cambio al vertice della Regio Insubrica
Passaggio di consegne tra il presidente uscente, il Consigliere di Stato Norman Gobbi e Daniele Nava, presidente della Provincia di Lecco
Si è svolta nella mattinata di oggi a Villa San Remigio a Verbania l’Assemblea Generale della Regio Insubrica. Una riunione molto partecipata con la quale ha avuto luogo il passaggio di consegne tra il presidente uscente, il Consigliere di Stato Norman Gobbi e Daniele Nava, presidente della Provincia di Lecco, che sarà nei prossimi 12 mesi a capo del Comitato Direttivo della comunità di lavoro transfrontaliero.
Nel suo intervento Gobbi ha posto l’accento su come, a conclusione di un anno in cui dominante è stato il tema dei ristorni, la Regio debba riflettere sui limiti posti a una collaborazione estesa ed efficace agli aspetti fondamentali di una crescita comune dal vigente macrosistema economico e istituzionale. “Le differenze in termini economici, di ricchezza e di costo della vita sono un handicap per una sinergia stretta e paritetica. Il Canton Ticino non ha interesse nel richiamare sempre più capannoni e lavoratori dall’Italia, ha interesse che le sue zone confinanti acquisiscano nuova competitività. L’Italia è poi un Paese dalla forte impronta centralista: palese dunque lo squilibrio di competenze tra i due fronti, con l’aggravante che le Province vivono un futuro di grande incertezza. La buona volontà di tutti i partner della Regio non basta, serve che da parte italiana vengano concesse ai territori più ampie competenze istituzionali e finanziarie, più autonomia”.
“Ritengo che la nostra proposta di riassetto istituzionale delle Province, accolta in questi giorni dal Governo, sia un’opportunità per ottenere risultati in questo senso. Lavoriamo a una rielaborazione territoriale degli enti ma anche a un loro sostanziale rafforzamento, chiedendo vengano ampliate funzioni e competenze. I problemi che nel corso dell’ultimo anno, con il rilancio di questa nostra partnership, abbiamo affrontato sono nel segno della concretezza in favore dello sviluppo di un territorio dall’identità comune che deve far leva sugli aspetti che più lo legano. Integrazione dei servizi della Navigazione Lago Maggiore, accesso ai fondi Interreg e poi tutta la grande partita dei ristorni e del frontalierato vanno visti in quest’ottica” ha rimarcato Massimo Nobili, Presidente della Provincia ospitante e Presidente dell’Unione delle Province Piemontesi.
“Da Italiano, orgoglioso di esserlo – ha evidenziato nel suo discorso di insediamento il neo Presidente Daniele Nava – non posso che associarmi a quanto ribadito dall’On. Gobbi. Ci sono fortissimi elementi ostativi al pieno conseguimento della missione della Regio. E’ un momento complesso e delicato per l’Europa, lo è per l’Italia, lo è più che mai per i nostri territori e questo ci deve spronare a lavorare con coscienza e fervore affinché il Governo ci ascolti. Abbiamo una visione della realtà delle cose che sfugge a chi ci guarda da Roma. Il mio mandato sarà improntato alla continuità con la linea Gobbi, dando priorità ai temi socio-economici, chiedendo che le decisioni di interesse per questi nostri territori vengano assunte da coloro che sono stati delegati dai cittadini a rappresentarli. E questo deve essere un punto imprescindibile per il futuro”.
All’Assemblea è stato inoltre illustrato nelle sue finalità il rinnovato portale on line "Lakes and Alps", un’azione di promozione integrata dell’offerta turistica delle cinque province italiane e del Canton Ticino. Un sito che nella sua completa implementazione verrà presentato alla BIT a Milano il prossimo febbraio.
In chiusura d’incontro la presentazione da parte del Professor René Chopard, Direttore del Centro Studi Bancari di Lugano, dell’Avv. Stelio Pesciallo, già responsabile giuridico dell’UBS Ticino e della Prof.ssa Ilaria Capelli dell’Università dell’Insubria di una prima fase dello studio commissionato dalla Regio e mirato a comprendere la strada per consentire a imprenditori italiani di accedere a linee di credito presso banche svizzere. “Se non vi è filiale in Italia, oggi questa possibilità è sottoposta alla discrezionalità della Banca de’Italia. Un limite che nell’era digitale, dove le divisioni geografiche tendono a neutralizzarsi, va superato rivedendo il concetto di confine giuridico” hanno puntualizzato gli autori dello studio incontrando il favore della platea.
“Il Prof. Chopard ipotizza che tra quindici anni possa esistere un’unica piazza finanziaria tra Lugano e Milano. Una visione che ci incoraggia ma bisogna fare presto, perché – ha voluto sottolineare il Presidente della Provincia di Varese Dario Galli – bisogna tamponare d’urgenza l’emorragia imprenditoriale che colpisce queste nostre province di confine. Dobbiamo individuare la strada da percorrere, nel rispetto di tutte le regole e con le garanzie dei consorzi fidi di riferimento, per rendere possibile questa interazione tra imprese capaci di stare sul mercato e banche svizzere interessate a lavorare con loro: un po’ di sana competizione agli istituti di credito italiani, che stanno soffocando l’imprenditoria locale, non può che essere positiva. Toccherà poi alla politica fare la sua parte per giungere alla modifica delle disposizioni di legge che oggi ci impediscono questo scambio, quanto mai necessario ”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.