Cava Nidoli, “Applicate il principio di precauzione”
Lo dice il presidente di Amici della Terra, in occasione dell’incontro con i giornalisti sul bilancio dell’assemblea annuale
L’occasione ufficiale dell’incontro con i giornalisti era il bilancio dell’assemblea annuale di Amici della Terra, che ha deliberato il rinnovo delle cariche sociali (per la cronaca tutte confermate, con una sola new entry: Sonia Rossato) e il trasferimento della sede in via Castiglioni 13.
Ma le prime parole del riconfermato presidente Arturo Bortoluzzi sono state subito per la questione della cava Nidoli: la cava a Cantello che verrà riaperta e recuperata al verde, con uno sbancamento ulteriore, però, di oltre un milione di metri cubi in cambio di un “maquillage” alla montagna già ferita. «Noi non ci rivolgiamo all’imprenditore: lui fa quello che deve – spiega Bortoluzzi – Ci appelliamo alla parte politica e amministrativa: sono loro che devono controllare la situazione e dare i permessi. In particolare, chiediamo alla Regione Lombardia di non avere paura di assumere decisioni, perché in casi come questi bisogna fare attenzione e pensare agli effetti sul lungo periodo».
Il principio che deve animare la politica, per gli Amici della Terra, è quello di precauzione: «Sappiamo che la parte bassa della Bevera è una possibile riserva idrica. Non è certo che la cava che sta per riaprire sia inquinante, una certezza peraltro impossibile da ottenere: ma per il principio di precauzione, bisognerebbe poter desistere dal lavorarci».
E non basta pensare che il permesso di scavare, alla Italinerti, è stato dato in cambio di un recupero ambientale della zona, già ferita da una cava precedente: «Il piano di recupero permette un abbassamento della montagna esistente: infatti rompono il cappellaccio lungo la collina di tre scali. Cos la montagna perde le sue caratteristiche fondamentali e diventa più vulnerabile, abbassandosi, agli inquinanti. E l’acqua della Bevera, dalle caratteristiche straordinarie, potrebbe perdere la sua purezza».
Per ora c’è solo da aspettare i risultati del sopralluogo dell’Arpa, avvenuto in questi giorni: «Anche se non basta. È importante che Arpa non faccia una relazione troppo circoscritta arpa, e vanno coinvolti anche asl e genio civile».
Gli articoli sulla cava di Cantello
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.