Feste e sagre…ed è subito estate
Tra parate ufficiali e sfilate di mezzi militari, nel fine settimana, a dare il via alla bella stagione, arrivano alcune tra le iniziative più popolari della provincia: la festa delle ciliegie, Lissago Country e Corni & Pecc
IL METEO
Sabato sarà ancora una giornata soleggiata e afosa. Dal tardo pomeriggio l’arrivo di nubi porterà qualche rovescio o temporale. Domenica sono invece previsti temporali già dal mattino, più intensi e frequenti nel pomeriggio e in serata. Possibili anche grandinate, temperature più fresche.
2 GIUGNO
Tra momenti ufficiali, polemiche e iniziative collaterali, sabato cade il 66esimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana. Solenni le celebrazioni a Gallarate e a Legnano, mentre tra le iniziative collaterali che hanno a che fare con il mondo militare, segnaliamo a MalpensaFiere la mostra scambio di auto e moto d’epoca. Celebrazioni e incontri anche a Besozzo con inizio alle 10.30 al Faro. A Malnate è tempo di PreNjmegen, la marcia aperta a tutti che vede un’ampia partecipazione militare di compagini italiane e di tanti reparti internazionali,
mentre a Varese, fino a domenica, c’è il terzo raduno del club Veicoli Militari Storici “Sfilata mezzi militari per la festa della Repubblica”, del Club Trasporti Civili e del Club Macchine Agricole dell’ASI, l’Automotoclub Storico Italiano.
FESTE & SAGRE
A Lissago, torna per il terzo anno la Lissago Country: l’appuntamento è per sabato e domenica al campo sportivo di via Salvini.
Altro classico da non perdere, è la Festa delle ciliegie di Oltrona: si parte sabato.
E come non fare un salto a Corni & Pecc, la sagra più autentica che celebra le tradizioni agro-silvo-pastorali, popolari e culinarie delle valli varesine? Come ogni anno, la manifestazione propone un itinerario culturale e gastronomico, che quest’anno si snoda tra le corti di Grantola, dove viene proposta al visitatore un’esperienza che abbina ai sapori di una volta allestimenti a tema, musica popolare e spettacoli itineranti. Ad Angera torna la festa del "Gido" in ricordo di Massimiliano Mobiglia. Per tutto il week end sul lungolago musica, aperitivi, stand gastronomico e divertimento.
Infine, nel weekend che sta arrivando, avremo modo di assaggiare anche dell’ottima birra. Il gruppo giovani del Corpo Musicale “S. Cecilia” di Gerenzano organizza una festa che esce dal classico stereotipo bandistico e che abbraccia anche il mondo della birra: Beer ‘N’ Soul. Bionde, rosse e brune: sono ben quattro le birre a disposizione dei partecipanti alla festa, di quattro nazioni diverse. Sabato mattina "mostra dell’usaa" ad Azzate mentre nel pomeriggio in piazza Ghiringhelli sempre ad Azzate ci saranno i Writers di AvgArt e poi i Truzzi volanti.
ANTIQUARIATO, SCAMBIO & BROCANTAGE
Come ogni primo sabato del mese, a Oleggio sabato l’appuntamento è per le vie della città. Dalle 8 alle 19 oggetti circa 30 bancarelle esporranno il meglio delle loro collezioni e realizzazioni di artigianato artistico, articoli etnici, prodotti biologici, collezionismo, hobby e prodotti alimentari tipici. La prima domenica del mese ci si ritrova invece a Castiglione Olona, per la fiera del Cardinale. Domenica si può andare anche alla festa del baratto organizzata alla Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo: dalle 10 alle 18, mercatini e laboratori per grandi e piccini.
LA POLITICA NON TEME IN CALDO
Varese e Cassano Magnago, Valceresio, Vergiate, Somma Lombardo, Gemonio, Casorate, Cardano al Campo, Samarate e Germignaga. Il Partito Democratico apre ufficialmente la stagione delle feste dove si mangia, si balla, si ascolta musica e si discute. Gli appuntamenti centrali restano quelli delle manifestazioni più grandi: la Schiranna di Varese che aprirà i battenti il primo giugno (inaugurazione ufficiale il 2 alle 18) e continuerà fino al 2 settembre e quella del Crotto di Borgorino a Cassano Magnago in programma dal 1° giugno al 19 agosto.
ESCURSIONI & NATURA
Sabato la Sezione CAI Luino organizza per tutti gli appassionati di montagna una bellissima escursione nell’alto varesotto per ammirare la fioritura dei rododendri. L’escursione prevede tre livelli di camminata per renderla disponibile a tutti: al primo livello si arriva alla capanna Merigetto; secondo livello il Sasso della Galina; terzo livello il monte Gradiccioli. La camminata inizia dal pittoresco paesino di Monteviasco.
Domenica giornata di porte aperte alla Cittadella di Salvatore Furia. Si potrà partecipare ad un percorso effettuato nel bosco, alla scoperta di fiori, alberi, insetti e animali. Arrivati sulla cima della montagna, sulla quale sorge l’Osservatorio Astronomico, si potrà visitare la Serra Fredda dove prosperano le piante e i fiori tipici della zona, le piante officinali, le specie alpine, e la vegetazione umida intorno ad un piccolo laghetto creato artificialmente.
Infine sarà possibile visitare l’Osservatorio, con la cupola astronomica, la stazione meteorologica collegata alla rete del Centro Geofisico Prealpino e la stazione sismica.
Se, nonostante le pessime previsioni, avete messo in programma una gita, sappiate che questa domenica apre riapre la Cascata del Toce: un gioiello inestimabile della Valle Formazza che, con un salto d’acqua di 143 metri, si attesta al secondo posto tra le cascate più alte d’Europa.
BAMBINI & FAMIGLIE
In occasione della festa della Repubblica, sabato il Monastero di Torba di Gornate Olona, sarà teatro di un coinvolgente pomeriggio dedicato ai bambini a alle loro famiglie. In questo giorno di festa i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire il Monastero attraverso un divertente percorso-gioco a squadre in cui ogni gruppo – formato da una famiglia o da soli bambini – affronterà un quiz non solo sulla storia del complesso monastico ma anche sui diritti e i doveri stabiliti nella nostra Costituzione. Domenica al museo archeologico di Angera sono in programma i laboratori per bambini con "la magia del feltro".
Sabato pomeriggio di animazione anche a Volandia, il parco e il museo del volo di Vizzola Ticino, che da questo fine settimana si può visitare anche in bici.
Domenica nuove belle attività all’Oasi Lipu della Palude Brabbia: al mattino si osserveranno rane e serpenti, al pomeriggio la vita sott’acqua. Da prenotare.
MUSICA
Domenica torna Suoni dal bosco, la storica festa d’estate del Centro di formazione musicale di Barasso, con il suo suggestivo programma di piccoli momenti musicali immersi nella natura, ma anche danza, teatro e laboratori.
Per il jazz questo fine settimana si va allo Spazio Lavit di Varese: qui il concerto dei "Due Mani” lo si ascolta guardando le opere di Tomaino in mostra.
A Busto Arsizio il week end musicale è Corte Cultura: sabato, nella corte di Palazzo Cicogna, di scena la Kinder Orchestra insieme alla Guitar Orchestra e alle voci bianche del coro Onda Anomala, domenica toccherà al chitarrista napoletano Vito Nicola Paradiso.
Infine in Canton Ticino torna l’appuntamento con la World Music: la 22esima edizione di Festate, il Festival di culture e musiche del mondo inizia a Stabio il 2 giugno.
SPORT
Se lo scorso fine settimana è stato dedicato allo spettacolo del cross, quello che sta per aprirsi è un week end ricco di appuntamenti a quattro ruote per gli appassionati di motori. Ma c’è posto anche per gli amici della palla a spicchi,
per i canottieri e per il football americano.
Infine, anche se il Giro d’Italia è terminato, la passione della nostra provincia per il pedale non è venuta certo meno. Lo dimostrano le tante iniziative a pedali in programma nei giorni in arrivo. Sabato Cavaria con Premezzo ospiterà l’edizione 2012 dei campionati lombardi di ciclismo dedicati alle categorie Elite e Under 23, in pratica l’anticamera del professionismo. La partenza avverrà alle 11.30 e il gruppo si darà battaglia per quasi quattro ore sulle strade che si snodano tra Cavaria, Premezzo, Jerago, Albizzate, Orago, Oggiona Santo Stefano con arrivo di nuovo a Cavaria in via Morazzone. Ma sabato è anche il giorno in cui riparte, da Besnate, il Ciclovarese Challenge, circuito dedicato alle categorie Giovanissimi, Esordienti e Allievi giunto alla seconda edizione.
Tutti i play off li trovate, come al solito, sul nostro speciale risultati e classifiche.
Se invece volete sapere cosa c’è al cinema, consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia.
Come di consueto, sappiate che in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata alla nostra agenda e scoprirete l’appuntamento che fa per voi!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.