I “Venti dell’innovazione”: come valorizzare i brevetti
Si svolgerà mercoledì 20 giugno e avrà come tema l’assistenza alla aziende sui brevetti il quarto incontro del ciclo organizzato dalla Camera di Commercio
Sarà un momento dedicato alle piccole e medie imprese che reagiscono alla crisi puntando sull’innovazione e investendo in brevetti ad alto potenziale di applicazione sul mercato. Si svolgerà mercoledì 20 giugno e avrà come tema l’assistenza alla aziende sui brevetti il quarto incontro del ciclo “I Venti dell’Innovazione”, iniziative a cadenza mensile, organizzate possibilmente il giorno 20 e promosse dalla Camera di Commercio in collaborazione con diversi attori della nostra provincia che, nei rispettivi ruoli, lavorano per favorirne lo sviluppo. Attori che vanno dalle associazioni di categoria dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio, dell’industria e del mondo delle cooperative fino al Centro Tessile Cotoniero e dell’Abbigliamento.
Quella del 20 giugno sarà, in particolare, l’occasione per illustrare “Brevetti+” i nuovi finanziamenti a fondo perduto erogati Ministero dello Sviluppo Economico con una disponibilità finanziaria complessiva di 30,5 milioni di euro. Subito dopo l’introduzione con cui alle ore 17.00 il segretario generale della Camera di Commercio Mauro Temperelli darà il via all’incontro, previsto nelle sale del Centro Congressi “Ville Ponti”. Parleranno di queste opportunità Gianluca Fiorillo (Invitalia-agenzia nazionale per l’attrazione d’investimenti e lo sviluppo d’impresa) ed Enrico Maccalini (Ministero sviluppo economico). Seguirà una relazione di Emiliano Puddu (Università Carlo Cattaneo LIUCC) sulla griglia di valutazione dei brevetti e una riflessione di Maria Teresa Saguatti (Studio Torta-partner di LombardiaPoint in materia di marchi) sul progetto “Marchi+”. Nell’ambito di quest’ultima iniziativa, la Camera di Commercio affianca, tramite lo sportello LombardiaPoint, le imprese nel loro cammino verso il mercato globale. Con semplice registrazione gratuita è possibile presentare domande agli esperti di internazionalizzazione (dogane, fiscalità, contrattualistica, pagamenti, trasporti, assicurazione, marchi e brevetti, ricerca partner) del sistema camerale lombardo. Inoltre, sempre la Camera di Commercio ha attivato, in collaborazione con l’Osservatorio provinciale sull’internazionalizzazione e Unioncamere Lombardia, il servizio gratuito di assistenza personalizzata per le aziende della provincia di Varese.
La partecipazione all’incontro delle Ville Ponti è gratuita, occorre però prenotarsi iscrivendosi con procedura telematica direttamente dal sito della Camera di Commercio www.va.camcom.it.
Per il convegno è prevista la diretta streaming sul sito Camera di Commercio e su Twitter all’indirizzo https://twitter.com/#!/vacamcom.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.