“Il filo che ci cuce” è la famiglia
Rmfonline.it ha realizzato uno speciale dedicato all'incontro mondiale delle famiglie, che culminerà nel weekend con la presenza del papa
Rmfonline.it come realtà della comunicazione del nostro territorio sta mettendo solide radici: è in forte ascesa il numero delle persone che ogni settimana clicca per leggere opinioni anche diverse da quelle personali, ma comunque espressione trasparente e frutto di culture, esperienze e sensibilità collaudate nel tempo, cioè non improvvisate, e come tali credibili anche se non necessariamente condivisibili da parte di coloro che amano il confronto, il dialogo o la verifica sul campo del personale essere e sentire.
Rmfonline.it coagula portatori di alcuni valori universali, ma è fatta da gente non prona alle ideologie e che per di più presenta storie e percorsi diversi se non contrapposti.
A fronte di una società, di una politica, di un’economia, di una informazione che oggi spesso richiamano alla memoria storici naufragi, ecco un esempio intelligente di collaborazione e di sforzi che vogliono essere un disinteressato contributo alla crescita del territorio.
Come possa essere sbocciato questo piccolo ma robusto fiore di campo nel panorama di un’informazione complessa e tribolata, dove finiscono sempre nel mirino i giornalisti e non gli editori con i loro interessi, forse lo si può spiegare con l’appartenenza editoriale di Rmfonline.it al mite e spiantato clan francescano che fa appunto della povertà il suo esemplare strumento di missione; ricchissimo invece di cultura ed esperienza è il direttore Max Lodi, al quale si deve l’assemblaggio e la guida della trentina di volontari che danno vita al periodico.
L’ultima iniziativa di Lodi: arriva il Papa, guiderà il suo popolo nella meditazione sul più importante e credibile motore di qualsiasi comunità, la famiglia, e allora ecco Rmfonline.it con uno speciale – potrebbe diventare un libro- che resterà a disposizione nel tempo con un link in prima pagina per chi vorrà leggere le oltre trenta testimonianze dei collaboratori su vicende di famiglia che li hanno coinvolti
nel corso della loro vita.Si tratta di un affresco prezioso perché viene dai loro cuori, sono racconti anche commoventi, ma ricchi di messaggi di serenità, di amore, di pace. È un vissuto davvero credibile che ci ricorda quanto sia sacro il valore della famiglia anche quando alcuni protagonisti del racconto non sono dei credenti.
L’amicizia tra il nostro direttore Marco Giovannelli e padre Gianni Terruzzi, fondatore e animatore di Radio Missione e Rmfonline.it, non ha fatto da acceleratore alla nostra testimonianza: è infatti realistica, rispetta i nostri criteri di informazione. Semmai è accompagnata da un pizzico di invidia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.