Imbarco immediato: tutti a bordo del DC-3
Sabato 23 e domenica 24 giugno le prime visite guidate dedicate all’aereo simbolo dell’aviazione commerciale in esposizione al Museo del volo
Quindici minuti di "viaggio" indietro nel tempo: salire a bordo, sedersi tra i passeggeri del mitico Douglas DC-3 e scoprirne la storia, i segreti. Si inaugurano sabato 23 e domenica 24 giugno le prime visite guidate dedicate all’aereo simbolo dell’aviazione commerciale in esposizione da maggio nel nuovo padiglione di Volandia.
Il velivolo è uno dei primi e più diffusi aerei adibiti al trasporto pubblico dei passeggeri ed è l’unico in Italia funzionante esposto al pubblico. Il DC3 è un bimotore di linea sviluppato e prodotto dall’azienda Douglas Aircraft Company negli anni 30, fu il primo destinato al traffico commerciale su rotte a breve e medio raggio e aprì così la strada al trasporto aereo sostituendo rapidamente i treni.
Il velivolo, normalmente chiuso al pubblico e visibile solo dall’esterno, si apre, a partire dal prossimo week-end, alle visite accompagnate dei volontari dell’Associazione Amici di Volandia. I volontari, in divisa rossa, condurranno il visitatore in un breve viaggio per conoscere le curiosità, la strumentazione e i comandi del velivolo.
Inoltre, la particolare conformazione del velivolo – in salita – permetterà al visitatore di vivere l’esperienza ‘straniante’ dei primi aerei che trasportavano passeggeri.
In via eccezionale, ad inaugurare il primo fine settimana di visite, sarà presente in cabina di pilotaggio il comandante Renato Beghini, che ha volato in Zambia proprio su un DC3 simile. Il comandante racconterà i dettagli del cockpit e la sua personale esperienza in Africa.
Le visite, gestite dall’Associazione Amici di Volandia, si aprono per la prima volta sabato 23 e domenica 24 – dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 16.00. Sarà possibile prenotare l’esperienza direttamente davanti all’aereo (pad. Aviazione Commerciale) con un piccolo contributo per l’Associazione che cura e salvaguardia i velivoli e gli spazi del Parco e Museo.
Ricordo inoltre che domenica 24 giugno è previsto, nel Planetario, l’ultimo ciclo di incontri dedicati allo spazio. In programma mini lezioni sul SISTEMA SOLARE per tutto il giorno ogni 30 minuti circa. Ai visitatoti interessati domenica si distribuisce diploma dedicato ‘AL SISTEMA SOLARE mentre per coloro che hanno frequentato tutte le lezioni precedenti si consegna il DIPLOMA DI ESPERTO SPAZIALE!
Il Parco e Museo del Volo è aperto con orario estivo e continuato dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, sabato domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00. APERTI TUTTO AGOSTO!
PARCHEGGIO GRATUITO
INFOLINE 0331 230007 – www.volandia.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.