L’affido familiare: un’esperienza che va aiutata
L'associazione AFAIV di Arcisate e la Cooperativa sociale La Miniera di Giove propongono un percorso di aiuto e sostegno a chi è impegnato o vuole impegnarsi nell'affido
L’affido familiare è una risorsa di aiuto sociale importante, diretta e alla portata di molti. Forse non sempre semplice, ma un gesto di solidarietà concreto e forte verso famiglie e minori in difficoltà.
Nonostante la situazione economica non sia notoriamente delle migliori, soprattutto nell’ambito dei servizi alla persona, arriva una piccola buona notizia: l’Associazione AFAIV di Arcisate e la Cooperativa Sociale La Miniera di Giove di Malnate mettono a disposizione risorse di aiuto e sostegno per le famiglie che stanno per avviare, o hanno già avviato, un percorso di affido familiare con bambini o ragazzi.
Può capitare che, per vari motivi, una famiglia che intraprende la scelta di accogliere un minore in difficoltà possa sentirsi non del tutto seguita e sostenuta dalla rete sociale istituzionale nel delicato percorso fatto di aiuto verso un minore e di relazioni con la famiglia di origine. L’affido arricchisce l’esperienza di vita della famiglia, ma la pone di fronte a cambiamenti e difficoltà spesso imprevisti.
Queste due realtà sociali del territorio della Provincia di Varese hanno steso un progetto (“AFFIDO & ADOZIONE: PREVENIRE LE CRISI FAMIGLIARI ATTRAVERSO LA RELAZIONE D’AIUTO”) che è stato prima valutato e successivamente accolto per il cofinanziamento della Legge Regionale 23/99 che permette di sostenere 7 famiglie che hanno scelto l’affido come forma di solidarietà. Di seguito viene in sintesi presentato il contenuto del progetto che alle famiglie coinvolte permette di usufruire gratuitamente ai vari servizi.
Le azioni del progetto prevedono:
1. osservazione domiciliare preventiva di un educatore presso l’abitazione della famiglia per una prima rilevazione delle dinamiche familiari;
2. periodici incontri della coppia affidataria con uno psicologo per un adeguato sostegno alla genitorialità;
3. periodici incontri per il minore affidatario con uno psicologo;
4. incontri rivolti alla famiglia allargata (eventuali altri figli naturali della coppia, nonni, etc.) con uno psicologo;
5. incontri di auto – mutuo aiuto fra le famiglie coinvolte tesi a favorire momenti di condivisione di vissuti alla presenza di uno psicologo con funzione di facilitatore;
6. percorso di sostegno compiti – studio per i minori affidati in età scolare;
7. partecipazione a laboratori esperienziali rivolti alla coppia affidataria e al minore in affido;
8. partecipazione ad eventi ludico – ricreativi rivolti a tutte le famiglie aderenti.
Tale progettazione è suscettibile di modifiche a seconda delle esigenze concrete e si cercherà di personalizzare il più possibile gli interventi sulla singola famiglia.
Chi fosse interessato può inviare una e – mail a coopminiera@libero.it o chiamare il numero 0332429212 (La Miniera di Giove) e segnalare la propria disponibilità ad un incontro conoscitivo e di approfondimento.
Possono fare altrettanto anche famiglie che desiderano avere maggiori informazioni perché possibilmente interessata ad avviare un percorso di accoglienza ed affido di un minore nella propria famiglia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.