La carriera di Giorgio Brazzelli
Attualmente è presidente del distretto aerospaziale lombardo e chairman di Agusta Westland. Sabato sarà insignito della civica benemerenza ed entrerà nella "hall of fame" dei cittadini bustocchi
Giorgio Brazzelli è nato a Busto Arsizio il 13 ottobre 1939. Laureato cum laude in Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Milano, è sposato ed ha due figlie. Da Maggio 2011 è Chairman di AgustaWestland, società del Gruppo Finmeccanica leader mondiale in campo elicotteristico con circa 14.000 addetti e attività produttive e di ricerca in Italia, Regno Unito, Polonia e Stati Uniti.
Dal 2011 è inoltre Presidente del Distretto Aerospaziale Lombardo, che, fin dai suoi primi passi, ha contribuito a far crescere. Brazzelli intraprende la propria carriera professionale nel 1964 presso il Dipartimento d’Ingegneria della società Agusta S.p.A, assumendo incarichi di responsabilità progressivamente crescente in ambito tecnico. Nel 1970 è nominato Direttore del programma Agusta-Boeing CH-47 Chinook. Nel 1973 Brazzelli è nominato è Vice Direttore Generale – Operations di Agusta S.p.A.. Nel 1977 assume la carica di Direttore Generale di Agusta S.p.A.
Nel 1980 G. Brazzelli è nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Agusta S.p.A., incarico che ricopre fino al 1984. In quest’ultimo periodo e sotto la sua guida avvengono, fra l’altro, il lancio del nuovo elicottero A129 Mangusta e la firma degli accordi con l’inglese Westland Ltd. per lo sviluppo congiunto del nuovo elicottero EH101. Nel 1984 G. Brazzelli è nominato Amministratore Delegato della Piaggio & C. (Genova-Pontedera). Durante il suo mandato G. Brazzelli ne ristruttura profondamente l’organizzazione e porta a termine, in breve tempo, un turn around che riporta l’Azienda a livelli considerevoli di profitto e cash flow.
Nel 1989 G. Brazzelli è nominato Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aermacchi S.p.A, società leader nel settore dei velivoli da addestramento. Durante il suo incarico realizza l’acquisizione della SIAI Marchetti e guida l’azienda nella diversificazione verso il business civile e lo sviluppo dell’addestratore avanzato M-346. In questo periodo l’azienda consolida i propri bilanci e si avviano le negoziazioni con Finmeccanica che termineranno con l’entrata di Aermacchi nel Gruppo (nel 2003). Nel 2003 G. Brazzelli è nominato Presidente di Aermacchi e assume inoltre l’incarico di Presidente di Avio, una società partecipata da Finmeccanica al 30%. Attualmente vi ricopre ancora il ruolo di Consigliere in seguito alla riduzione della partecipazione di Finmeccanica dal 30% al 15%. Nel 2009 G. Brazzelli è nominato Presidente di Alenia Aeronautica S.p.A. dove svolge un ruolo fon fondamentale nel progetto d’integrazione tra Alenia e Aermacchi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.