La strada della Boschina rimarrà naturale
Approvato il progetto definitivo: non sarà realizzata l'ippovia, rimarrà la strada bianca e si aggiungeranno solo gli scoli per le acque. Il rifacimento partirà a fine agosto-inizio settembre e richiederà un mese
Una strada che conserverà l’aspetto di "strada bianca" nel verde, con l’aggiunta visibile delle canaline laterali per l’acqua: è questo il progetto definitivo per la via Boschina a Crenna, nella zona verde di collina frequentata da molti gallaratesi. La giunta comunale l’ha approvato decidendo sulla base delle indicazioni emerse nelle due assemblee fatte a Crenna, nell’autunno scorso e poi a maggio di quest’anno. «Credo che rispetto al punto di partenza si sia ottenuto un buon risultato – dice l’assessore al territorio Angelo Senaldi -. Credo che sia un progetto meno impattante di quello previsto in origine, più conforme al luogo e alle richieste dei cittadini». In origine infatti il progetto – approvato un paio d’anni fa, legato all’intervento di via Monte San Martino – è stato molto contestato da residenti e fruitori dell’area per un aspetto soprattutto: prevedeva l’allargamento e la realizzazione di una "ippovia" in materiale artificiale su un lato.
Cosa prevede il progetto approvato? Senaldi spiega che comprende: il rifacimento del fondo stradale con strada bianca, ricompattando il materiale esistente con aggiunta di calce; canali laterali in legno per le acque piovane, sull’intero percorso; l’eliminazione dell’ippovia; l’eliminazione di un nuovo tratto di strada previsto (oggi semplice stradello poderale). Oltre a questo ci sono poi le altre opere legate alle strade intorno al complesso edilizio di via Monte San Martino: il rifacimento di via Dei Rizzoli con aiuole; il rifacimento di via Monsignor Schiavini con nuovo marciapiede e ciclopedonale; la posa di 93 piante (7 in più) al posto e in aggiunta di quelle tagliate proprio in questi giorni.
Questo il progetto. Quali saranno i tempi? «Per realizzare il fondo nel modo migliore è meglio avere un certo tasso di umidità notturna, per questo l’ipotesi è di partire a fine agosto-inizio di settembre, per una durata dei lavori di 4 settimane. Si opererà a lotti, rifacendo un tratto di strada alla volta: in questo modo impieghiamo una settimana in più ma si riducono i disagi per i residenti su via Boschina». Insomma, una mediazione che in Comune considerano la migliore possibile, rispetto ad un progetto che era già stato definito in passato e che per alcuni aspetti era immodificabile. «L’auspicio è risolvere i problemi della Boschina e di mantenere nel tempo l’opera salvaguardando l’aspetto naturale del luogo nel tempo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.