Masterplan Malpensa, Sea integra la documentazione

I piani presentati prevedono approfondimenti soprattutto sul piano del rumore, sui consumi idrici e sulle compensazioni per le aree verdi assorbite dall'aeroporto

Nuova documentazione per il masterplan di Malpensa prodotta da Sea, il documento che prevede la crescita dell’aeroporto e comprende anche le previsioni per terza pista, nuove aree logistiche, nuovi collegamenti ferrovari. Sea, per conto di ENAC, che formalmente è l’ente proponente del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) del nuovo Masterplan, ha messo a disposizione una nuova  documentazione integrativa: è stata prodotta volontariamente da SEA a seguito di un intenso lavoro con la commissione VIA nazionale partendo proprio dalle osservazioni prodotte dal territorio.

Le integrazioni, raccolte in tre volumi per un totale di circa 400 pagine, approfondiscono e integrano gli elementi di riferimento, senza che ne siano variati principi ed impostazioni di quanto già predisposto. Rimangono invariati gli scenari di medio-lungo termine e con l’orizzonte temporale al 2030, con la conferma dei trend di crescita del traffico, dello sviluppo del sistema infrastrutturale e di collegamenti del bacino di riferimento, dell’omogeneità con il Piano Nazionale degli Aeroporti, in fase di approvazione, l’allineamento con il quadro di pianificazione territoriale esistente. Per quanto riguarda le componenti ambientali si sottolinea come le soluzioni identificate, insieme al continuo miglioramento delle tecnologie aeronautiche e ai prospettati interventi di mitigazione e compensazione ambientale, "permetteranno un adeguato inserimento del sistema aeroportuale previsto nel contesto di riferimento".

Per quanto riguarda l’impatto del rumore, migliorerà, a parità di riferimenti, di oltre il 20% rispetto alle stime inizialmente modellizzate dal MITRE, l’ente no-profit americano, consulente da oltre 40 anni della Federal Aviation Administration (FAA) con esperienze a livello mondiale per lo sviluppo del trasporto aereo, l’analisi delle potenzialità e delle direttrici di crescita dell’aeroporto. Le ipotesi a suo tempo fatte dal MITRE riguardanti la composizione delle flotte aeree sono state aggiornate alla luce delle recenti evoluzioni tecniche che si stanno determinando nel campo della progettazione e della realizzazione dei nuovi velivoli.

Sul fronte delle piantumazioni: gli interventi compensativi previsti a piano aumentano del 140% le aree verdi, anche a compensazione delle aree che saranno occupate dall’espansione dello scalo verso Sud. Sea è fortemente impegnata dal 2006 a contribuire alle problematiche connesse al cambiamento climatico (Climate Change). Le necessità di compensazione conseguenti al Piano di Sviluppo di Malpensa hanno fornito un’ulteriore occasione d’impegno sul fronte ambientale in sinergia con quanto è stato fatto sino ad ora ed è in corso. La nuova documentazione ribadisce la volontà di SEA di prevedere piantumazioni a compensazione che permetteranno di aumentare del 140% le aree verdi (previsione di ca 600 ettari di riforestazioni a fronte di interventi su ca 250 ettari). Le nuove piantumazioni  si realizzeranno con una progettualità specifica concordata con i Parchi.

Infine, c’è l’aspetto della gestione della risorsa idrica: 500mila metri cubi risparmiati all’anno. Sea sta promuovendo a livello internazionale un progetto di evoluzione sul tema della gestione idrica. In particolare si stanno sostenendo una serie di azioni per “risparmiare” sui consumi di acqua, salvaguardando quindi il bene comune rappresentato dalla falda, alla quale attinge tutto il contesto territoriale e non solo quello circostante l’aeroporto. Sea "intende promuovere azioni sinergiche anche con le municipalità circostanti e gli enti istituzionali per delineare un water management system (un sistema di gestione delle acque) che permetterà di risparmiare già a medio termine 500.000 metri cubi l’anno". Questa direttrice secondo Sea produrrà risultati ancora più significativi sul lungo termine ed è stata uno dei temi maggiormente approfonditi e ri-focalizzati nel contesto degli approfondimenti operati sul progetto di sviluppo dell’aeroporto.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Giugno 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.