Torna il palio de la Castellantia
Dopo un anno di stop ritorna la manifestazione dedicata ai bambini delle 8 contrade castellanzesi. La città rivivrà per due giorni le atmosfere del passato grazie anche all'accampamento, al corteo storico e alla rievocazione di una battaglia
Torna, a due anni dalla prima edizione, il Palio de la Castellantia, l’evento dedicato ai bambini di Castellanza che si svolgerà il prossimo 9 e 10 giugno in città. Per due giorni la città sarà divisa in 8 contrade: San Bernardo, San Simeone, San Giovanni, San Giorgio, San Giulio, Santo Stefano, Santa Liberata, San Carlo si sfideranno a colpi di giochi di squadra il prossimo 10 giugno sul prato verde dello stadio comunale e sotto gli occhi di genitori e parenti pronti a fare il tifo per la contrada di appartenenza dei loro piccoli. La prima edizione, nel 2010, è stata vinta dai ragazzi della contrada di San Giovanni (foto).
Il programma della due giorni
Sabato 9 Giugno
Ore 14.00 Angoli di storia con l’apertura dell’accampamento storico (parco Università LIUC). Ingresso gratuito. Le armate di Napoleone e quelle Austriache rivivranno momenti scritti nei libri di storia
Ore 16.00 Sfilata storica con partenza del corteo dall’arco settecentesco (parco scuole medie Leonardo da Vinci) e che seguirà il percorso di via dei Platani, via Gerenzano, via Col di Lana,
piazza San Bernardo, via Giovanni XXIII, viale Italia, via Santa Liberata, viale Lombardia, via San Carlo, piazza Castagnate, via Costalunga, via Vittorio Veneto, piazza Paolo VI, via Della Chiesa,
piazza della Libertà. Le otto contrade, gli sbandieratori e duecento figuranti, sfileranno per le vie di Castellanza creando un’atmosfera surreale.
Ore 18.00/18.30 Ballo a palazzo. Nobildonne e cavalieri animeranno palazzo Carminati Brambilla (Municipio) con balli di un tempo
Ore 20.00 Apertura stand gastronomico con gli antichi sapori (parco Università LIUC)
Ore 21.30 Rievocazione storica della battaglia notturna tra Francesi e Austriaci (parco Università LIUC). Napoleonici ed Austriaci si affronteranno in una suggestiva e spettacolare battaglia
notturna, preludio di quella che si combatterà il giorno dopo allo stadio.
Domenica 10 giugno
Ore 10.00 Apertura dell’accampamento storico (parco Università LIUC)
Le lancette del tempo saranno riportate indietro di due secoli. Potrai assistere a scorci di vita militare dell’epoca e si avrà l’opportunità di ammirare da vicino le uniformi e gli armamenti dei soldati.
Ore 12.00 Apertura stand gastronomico con gli antichi sapori (parco Università LIUC)
Un pranzo con la famiglia all’aria aperta nel verde del parco dell’Università LIUC tra i bivacchi dei soldati.
Ore 14.00 Sfilata delle 4 marching band che suoneranno accattivanti brani musicali per le vie cittadine partendo da quattro punti diversi della città.
Ore 14.30 Partenza corteo storico dal parco dell’Università della Liuc e contrade alla volta dello stadio.
Un lungo corteo colorato entrerà festante nello stadio comunale salutando il pubblico sugli spalti
Ore 15.00 Arrivo corteo allo stadio: esibizione marching band, sbandieratori, battaglia storica ed inizio giochi. Inizia lo spettacolo e le contrade si preparano a misurarsi nei giochi del palio.
Ore 17.00 Fine giochi e premiazione. Vincitori e vinti saranno premiati dal Sindaco. I capitani premieranno otto negozianti di Castellanza, che si saranno contraddistinti per il miglior allestimento
della vetrina con i colori della propria contrada, verrà consegnata una pergamena di riconoscimento
personalizzata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.