Villa Calderara, arriva la proposta di Exodus
L'amministrazione comunale pensa di affidarla per dieci anni alla Fondazione, che vuole restaurere l'edificio, realizzere due alloggi d'emergenza e fare inserimento lavorativo. Il parco e un salone saranno ad uso pubblico
Villa Calderara sarà affidata ad Exodus, per il recupero dell’edificio e la gestione futura (per dieci anni) dell’immobile di proprietà comunale. La Giunta comunale di Gallarate ha approvato un atto d’indirizzo per assegnare alla Fondazione Exodus la gestione della villa sulla collina di Cedrate.
Exodus ha chiesto di insediare nella villa la sua attività, finalizzata esclusivamente all’inserimento lavorativo. La proposta fatta all’Amministrazione comunale di Gallarate prevede la ristrutturazione della villa a carico della Fondazione e anche la realizzazione di due alloggi per l’emergenza abitativa, che saranno utilizzabili dai Servizi Sociali e si troveranno, in ogni caso, dentro ad una struttura "protetta" e vigilata. Rimarrà l’uso pubblico del salone al piano terra, con i relativi servizi, e del parco. La convenzione con Exodus, rinnovabile, avrà una durata di 10 anni: il testo sarà sottoposto alla competente Commissione Consiliare e agli abitanti del rione, prima del voto in Consiglio Comunale.
«L’istanza presentata da Exodus – spiega il sindaco, Edoardo Guenzani – merita attenzione per diverse ragioni. Innanzitutto gli obiettivi del progetto sono condivisi dall’Amministrazione. La realtà fondata da don Antonio Mazzi, inoltre, si è fatta apprezzare sul territorio per l’opera svolta in diversi campi: lotta alle dipendenze, impegno per i senza dimora, recupero lavorativo e, in collaborazione col Comune, accoglienza di profughi assegnati a Gallarate e risposta all’emergenza freddo dello scorso inverno. Ora la partnership con Exodus può far tornare alla piena efficienza una struttura fino a poco tempo fa pressoché inutilizzata, anche grazie a interventi di restauro che non peseranno sulle casse pubbliche».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.