AgustaWestland annuncia ordini per oltre 300 milioni di euro
La società di Finmeccanica è presente al salone aerospaziale di Farnborough 2012. Annunciato un accordo con la società russa Russian Helicopters
AgustaWestland, società di Finmeccanica, si conferma tra i leader del mercato elicotteristico mondiale. Presente al salone aerospaziale di Farnborough 2012 (9-15 luglio), ha annunciato la vendita di 37 elicotteri per oltre 300 milioni di euro.
AgustaWestland ha inoltre annunciato un accordo con la società russa Russian Helicopters per lo sviluppo congiunto di un elicottero nella classe delle 2,5 tonnellate. L’accordo rappresenta un ulteriore passo in avanti nel rafforzamento di questa partnership, visto che le due società avevano in precedenza costituito la joint venture HeliVert responsabile della gestione della linea d’assemblaggio russa di elicotteri AgustaWestland AW139. Lo stabilimento, con sede a Tomilino nella regione di Mosca, ha già avviato le attività produttive e la consegna del primo AW139 assemblato in Russia è prevista per la fine dell’anno.
A Farnborough 2012 AgustaWestland presenta per la prima volta in volo l’AW169, un nuovo elicottero nella classe delle 4,5 tonnellate, destinato a competere nei prossimi anni in un mercato mondiale le cui dimensioni sono stimate in circa 8 mila unità, e l’AW189, un nuovo elicottero nella classe delle 8 tonnellate, il cui mercato è stimato in circa 600 esemplari in vent’anni. Sia l’AW169 che l’AW189 sono caratterizzati da rivoluzionarie soluzioni tecnologiche che, tra l’altro, ne ridurranno fortemente l’impatto ambientale.
Attualmente alcuni componenti dell’AW169 e dell’AW189 sono già stati progettati e prodotti nello stabilimento AgustaWestland di Yeovil nel Regno Unito. Le prospettive di aumento delle quote di mercato che la società di Finmeccanica a livello mondiale grazie all’introduzione di questi due nuovi elicotteri permetterà di supportare questa bilanciatura produttiva dei due nuovi prodotti tra i differenti stabilimenti nel mondo.
L’AW169, l’AW189 e l’AW139, leader mondiale sul mercato nella classe delle 6 tonnellate e di cui a Farnborough si celebra la consegna del 500mo esemplare, rappresentano una vera e propria “famiglia” di elicotteri commerciali di nuova generazione, pensata non semplicemente per il mercato ma insieme agli operatori stessi. AW169, AW139 e AW189, benché di dimensioni e in categorie di peso diverse, condividono una medesima filosofia di design e operativa, molteplici componenti e sistemi in comune, uno stesso approccio alla manutenzione e all’addestramento, il tutto soddisfacendo i requisiti certificativi più recenti. Questo consente di razionalizzare la gestione e la logistica della flotta con una considerevole riduzione dei costi, anche durante l’addestramento di equipaggi e personale tecnico addetto alla manutenzione.
A Farnborough sono esposti anche l’AW159 Lynx Wildcat, già ordinato in 62 unità dalle Forze Armate britanniche, due AW139, uno in dotazione all’Aeronautica Militare Italiana equipaggiato per missioni di ricerca e soccorso ed uno della malese Weststar, un GrandNew, il nuovo biturbina leggero dotato dei più avanzati sistemi di riproduzione visiva virtuale dell’ambiente esterno durante la navigazione nonché l’unico elicottero oggi in commercio in grado di operare sfruttando le più recenti tecnologie di navigazione satellitare, un AW101 Mk3 della Royal Air Force ed un NH90 della Marina Militare olandese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.