Artisti “invasati” al Parco Mantegazza
Sabato 14 luglio, alle 12, al parco varesino verranno presentate le creazioni dei ragazzi che hanno partecipato al progetto Re.Seed. Una mostra nata dalla creatività e dalla passione per la natura
Artisti “invasati” al Parco Mantegazza. Opere fatte con il legno, con materiali reciclati, con carta e cartoni ma soprattutto nate dalle idee di giovani varesini che sono stati capaci di unire la creatività alla natura. Sabato 14 luglio, alle 12, al parco varesino verranno presentate le creazioni dei ragazzi che hanno partecipato al progetto Re.Seed, organizzato dall’Informagiovani e nato con l’obiettivo di valorizzare e ripensare i giardini verdi della città. Le nove opere sono nate dopo un percorso formativo multidisciplinare che ha toccato le tematiche della video arte, del garden design, delle arti visive, della pubblic art, della permacultura, della musica e che si è svolto durante gli ultimi sei mesi. Ora, i sedici ragazzi sono pronti a presentare il loro lavoro: «Una bella iniziativa – spiega l’assessore
alle politiche sociali Enrico Angelini -. Unisce creatività, rispetto per la natura, promozione del territorio e formazione».
Re.Seed infatti, è un progetto che sembra arrivare da lontano e tipico delle grandi metropoli. Riscoprire la natura, i suoi valori e unirli all’arte infatti, è un progetto ambizioso che, in questo caso, ha dato buoni risultati. Un assaggio è stato dato dalle opere create durante il week-end residenziale alla Casa del Sole di Barasso che ha visto la nascita di altre creazioni fatte con e nella natura, oltre alla presenza dell’esperto in land art Roberto Conte. Ma i “semi di creatività” sono stati diversi durante il percorso che hanno portato alla mostra che si potrà vedere al ParcoMantegazza fino a domenica sera. «Un percorso di formazione e di elaborazione delle opere che ha visto coinvolti un totale di sessanta ragazzi tra Varese, Saronno e Cernobbio – spiega Elena Emilitri di Informagiovani e capofila del progetto -. È un progetto che ha visto la presenza di artisti e professionisti collaborare con i ragazzi per arrivare a risultati concreti. Creatività e divertimento sono stati gli altri ingredienti che hanno permesso la realizzazione del progetto».

Re.Seed è un progetto realizzato nell’ambito di Creatività Giovanile, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.
I partner coinvolti, oltre al Comune di Varese, sono i comuni di Saronno, Barasso, Laveno, Cernobbio, Cantù, Verbania e Omegna; la Cooperativa sociale “Naturart”, la Cooperativa sociale “Mondovisione”, il Liceo Artistico di Varese “A. Frattini”, il Centro di Formazione Musicale – Corpo Musicale “S. Cecilia” di Barasso, l’Associazione di promozione sociale “Cortisonici”, l’Associazione “Lavoro ed Integrazione ONLUS”, l’Associazione di promozione sociale “ I maestri itineranti”, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano – Villa Panza, l’Agenzia di ricerca sociale “Codici”, la Cooperativa “Sull’arte”, media partner VareseNews. Collaboreranno infine le associazioni “Orto Creativo Urbano” di Cantù (CO), l’associazione varesina “Prosp3ttiva” e l’associazione “Il Tassello” di Saronno.
Per informazioni: politichegiovanili@comune.varese.it
Sportello Informagiovani: 0332-255445
Ufficio Politiche Giovanili: 0332-255441
www.informagiovanivarese.info sezione RE.SEED
Fb: Re.Seed
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.