I “venti dell’innovazione” soffiano per il tessile
Si terrà venerdì 20 luglio al Centro Congressi Ville Ponti il quinto incontro organizzato dalla Camera di Commercio e dedicato alle piccole e medie imprese
Sarà un momento dedicato alle piccole e medie imprese capaci di reagire alla crisi puntando sull’innovazione anche in un settore come il tessile alle prese con le profonde trasformazioni indotte dalla globalizzazione. Si svolgerà venerdì 20 luglio il quinto incontro del ciclo “I Venti dell’Innovazione”, iniziative organizzate possibilmente il giorno 20 di ogni mese e promosse dalla Camera di Commercio in collaborazione con diversi attori della nostra provincia che, nei rispettivi ruoli, lavorano per favorirne lo sviluppo. Attori che vanno dalle associazioni di categoria dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio, dell’industria e del mondo delle cooperative fino al Centro Tessile Cotoniero e dell’Abbigliamento.
Quella del 20 luglio sarà, in particolare, l’occasione per presentare le opportunità che l’attenzione verso l’innovazione offre alle imprese del Tessile-Abbigliamento-Moda. Si tratta di valorizzare le tradizionali produzioni offrendo al mercato tessuti e capi d’abbigliamento ad alte caratteristiche prestazionali. Di più, occorre promuovere l’utilizzo di materiali tessili in tutti quei settori industriali dove flessibilità, leggerezza, resistenza (caratteristiche da sempre proprie di questo ambito produttivo) possono significare applicazioni ad alto valore aggiunto.
Subito dopo l’introduzione con cui alle ore 17.00 il segretario generale della Camera di Commercio Mauro Temperelli darà il via all’incontro, previsto nelle sale del Centro Congressi “Ville Ponti”, parleranno di queste opportunità collegate all’innovazione Gabriella Alberti Fusi e Roberto Vannucci del Centro Tessile Cotoniero e dell’Abbigliamento di Busto Arsizio. Giuseppe Catalfamo dell’Università Carlo Cattaneo LIUC offrirà, invece, un quadro delle muove modalità telematiche per l’identificazione e la commercializzazione del prodotto: è il caso dei sistemi di radiofrequenza RFId e NFC, quest’ultimo relativo ai punti vendita. Non mancheranno inoltre le testimonianze imprenditoriali: Adalberto Horak, chief consultant della società Black Sun Partners, terrà una relazione sulle prospettive collegate all’utilizzo della fibra di carbonio in campo tessile. Dell’innovazione collegata all’abbigliamento sportivo offriranno poi un quadro puntuale sia i rappresentanti del progetto PoloTexSport di Busto Arsizio, sia Fabrizio Fabbrica, fondatore e oggi presedente di Jaked, marchio gallaratese del gruppo Inticom Yamamay che produce i costumi da record per i nuotatori di tutto il mondo. Sulla cultura della ricerca su fibre e tessuti, applicata a un design innovativo, interverrà infine Antonio Di Domenico di Stone Island, azienda che utilizza molti materiali tessili forniti da imprese della provincia di Varese.
La partecipazione all’incontro delle Ville Ponti è gratuita, occorre però prenotarsi iscrivendosi con procedura telematica direttamente dal sito della Camera di Commercio www.va.camcom.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.