Semestrale Finmeccanica, buoni i dati per AugustaWestland e AleniaAermacchi
Sono buoni i risultati del consuntivo di giugno per il gruppo Finmeccanica: molti segni positivi malgrado la difficile situazione. Soprattutto per AgustaWestland e AleniaAermacchi
Sono buoni i risultati del consuntivo di giugno per il gruppo Finmeccanica: molti segni positivi malgrado la difficile situazione. Più precisamente, per il gruppo sono in aumento gli ordini, ma in diminuzione i ricavi: mentre le due aziende varesine del gruppo, AgustaWestland e AleniaAermacchi, si difendono molto bene.
Si difende molto bene in particolare il settore elicotteri di Finmeccanica, che nella sostanza significa AgustaWestland: gli ordini sono pari a 1.780 milioni di euro: in aumento del 42,7% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (1.247 milioni di euro), ed è composto per il 77,9% da elicotteri (nuovi e upgrading) e per il 22,1% dal supporto prodotto (ricambi e revisioni), attività di engineering e produzioni industriali. L’incremento è sostanzialmente attribuibile agli ordini dei nuovi modelli AW169 e AW189 (per un totale di 62 unità) che rappresentano circa il 32% del valore complessivo degli ordini acquisiti del 2012.
Il portafoglio ordini, pari a 12.153 milioni di euro al 30 giugno 2012, si mantiene allineato a quello del 31 dicembre 2011 (12.121 milioni di euro), ed è composto per il 66% da elicotteri (nuovi e upgrading) e per il 34% dal supporto prodotto (ricambi e revisioni), attività di engineering e produzioni industriali. I ricavi, pari a 1.912 milioni di euro, sono in crescita del 4,4% rispetto ai 1.831 milioni del 30 giugno 2011.
L’organico invece, pari a 13.091 unità, ha un decremento netto di 212 unità rispetto alle 13.303 unità rilevate al 31 dicembre 2011 e riflette principalmente il piano di ristrutturazione nel sito britannico di Yeovil, e l’avvio dell’esternalizzazione di alcune attività no-core nel
sito polacco di Swidnik.
Per il comparto Aeronautica, di cui fa parte Alenia Aermacchi, gli ordini sono pari a 1.556 milioni di euro e risultano in linea con il consultivo del 30 giugno 2011 (1.588 milioni di euro). Più in particolare, i maggiori ordini del segmento militare, relativi ai programmi EFA e C27J, hanno compensato la flessione del segmento civile per il quale nel corso del primo semestre 2011 erano state registrate consistenti acquisizioni per i velivoli ATR.
Il portafoglio ordini, pari a 8.994 milioni di euro (8.656 milioni al 31 dicembre 2011)è sostanzialmente pari, con uno sviluppo previsto su un arco temporale di medio lungo periodo. I ricavi, pari a 1.318 milioni di euro, sono in leggera crescita (+1,6%) rispetto al 30 giugno 2011 (1.297 milioni di euro) per la maggiore attività nel segmento civile.
L’organico, pari a 12.131 unità, ha un incremento netto di 138 unità rispetto al 31 dicembre 2011 (11.993 unità).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.