A cavallo o al passo per ascoltare antichi racconti
Prende il via il 12 agosto "Racconti al passo" per recuperare antiche narrazioni in luoghi incantevoli del paesaggio prealpino.
Il prossimo 12 agosto prenderà il via "racconti al passo", un percorso di narrazione teatrale a cavallo con pubblico al seguito o da incontrare in alpeggi, mulini, presso torrenti, cascate, borghi antichi, piccoli santuari montani…lungo le le Prealpi varesine e altrove.
Si tratta di un progetto di tutela e salvaguardia della cultura, della storia e dell’arte popolare.
Obiettivo del progetto è il recupero, tramite interviste e racconti, delle fonti, leggende, storie, testimonianze del territorio. I testimoni veri di tale cultura sono ormai pochi e si rende necessaria una attività di ricerca e tutela della nostra storia locale che, grazie al linguaggio del teatro e della narrazione, può essere riproposta ai giovani e all’intera popolazione del territorio regionale e del nostro territorio, soprattutto quello montano e collinare. Anche a causa dello storico spopolamento dei tempi passati è urgentissimo “cantare-raccontare “ i luoghi affinchè se ne valorizzino anche gli aspetti turistici e la loro capacità culturale di attrazione e accoglienza.
Obiettivo del progetto è il recupero, tramite interviste e racconti, delle fonti, leggende, storie, testimonianze del territorio. I testimoni veri di tale cultura sono ormai pochi e si rende necessaria una attività di ricerca e tutela della nostra storia locale che, grazie al linguaggio del teatro e della narrazione, può essere riproposta ai giovani e all’intera popolazione del territorio regionale e del nostro territorio, soprattutto quello montano e collinare. Anche a causa dello storico spopolamento dei tempi passati è urgentissimo “cantare-raccontare “ i luoghi affinchè se ne valorizzino anche gli aspetti turistici e la loro capacità culturale di attrazione e accoglienza.
Questa seconda edizione dura 8 giorni e incomincia ad Arcumeggia, domenica 12 agosto, dove si presenteranno le migliori storie del viaggio della precedente edizione, come un riassunto delle puntate precedenti per coloro che lo scorso anno non hanno potuto partecipare a tutto il viaggio e per i nuovi viaggiatori che parteciperanno a questa edizione.
Nel paese e nei cortili del paese dipinto i narratori proporranno le loro storie accompagnati da musicisti grazie alla collaborazione della Pro Loco e della Comunità Montana del Verbano che hanno sostenuto organizzativamente ed economicamente l’iniziativa.
In caso di mal tempo il tutto si terrà sotto tensostruttura vicino alla scuola con gli stessi orari.
La seconda tappa, il 13 Agosto, sarà alla cascata del Casc di Masciago Primo con i narratori Chicco e Betty a cavallo organizzata con il Comune di Masciago Primo e con l’Ente Parco del Campo dei Fiori. Il tema di questa collaborazione tra Teatro e Parco è quello di parlare delle acque che uniscono la montagna e le località lacustri in modo nuovo e originale. Le cascate del Casc sono poetiche e suggestive, piccole meno spettacolari di altre ,ma adatte a fare da teatro ai nostri racconti.
Terza tappa il 14 Agosto , a cavallo i narratori da Masciago, passando per Brinzio raggiungono il Villaggio Cagnola, oggi la casa nuova del Parco . Grazie alla collaborazione con l’Ente Parco, potremo parlare del tema della nascita delle acque presso la sorgente dell’Olona e delle nascite della cultura educante degli anni 50 quando Sergio e Rosina Rossi diedero avvio alla loro esperienza di “Rinascita”.
La Quarta tappa il 18 Agosto, propone ai cavalli e cavalieri un lungo spostamento per tornare sulle tracce dello scorso viaggio dove altre acque collegano i monti al lago Maggiore. Il ritrovo sarà all’Alpe Chedo in Val Dumentina per recuperare una tappa che nella scorsa edizione fu “bagnata dalla pioggia”.
Quinta tappa il 19 Agosto, alla Piana del Carmizun , dopo la Forcora. Qui verranno proposti i racconti che parlano della gente di montagna oggi, del loro lavoro e delle loro aspettative, verso il futuro, una tappa “tutta al futuro “sia nelle realtà ,sia della leggenda popolare
I racconti quest’anno finiscono nella sesta tappa, allo STRAMIPAM di Laveno al 2 Settembre
Per suggellare le trasformazioni che avvengono anche in campo di promozione agri-turistica e di congiunzione con la cultura locale. Allo Stramipam si racconreranno fiabe che hanno a che fare con il cibo, i prodotti locali, le leggende e le fiabe, oltre a dare un resoconto raccontato del viaggio di quest’anno.
PROGRAMMA RACCONTI AL PASSO ANNO 2012
12 Agosto-Arcumeggia – 1° serata -per tutto il paese + 2 cortili ore 17.30
13 Agosto-Masciago – 2° serata – Cascate del Rio Casc ore 18.30
14 Agosto- Rasa -Parco 3° serata -Sorgente Olona ore 18.30
18 Agosto Dumenza 5° serata -Alpe Chedo ore 18.30
19 Agosto Veddasca 6° serata – Piana del Carnizun ore 18
02 Settembre Laveno 7° serata -Stramipam ore 17.30
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.