In piscina c’è anche il caso-cuffie
Gli azzurri non hanno potuto indossare le calottine della Jaked: l'azienda gallaratese potrebbe rompere il contratto con la Fin. E interviene anche l'assessore regionale
Non ci sono solo i risultati al di sotto delle attese a creare malumore nel mondo del nuoto italiano. Nei giorni scorsi è infatti nato anche il caso delle cuffie: quelle indossate da azzurri e azzurre infatti sono state bocciate dalla federazione internazionale perché non sarebbero state omologate. Un fulmine a ciel sereno (va detto che le stesse cuffie sono state utilizzate nelle competizioni internazionali che hanno preceduto le Olimpiadi) che ha aperto varie controversie con risvolti anche dalle nostre parti. A produrre le calottine, come il resto dell’abbigliamento dell’Italia che nuota, è infatto la Jaked, marchio entrato qualche anno fa nella galassia Inticom e quindi Yamamay tanto che la sede dell’azienda è stata spostata nel quartier generale di Gallarate.
Ora Jaked chiede spiegazioni sia agli organismi internazionali, sia alla Federnuoto italiana con cui potrebbe arrivarea al divorzio. Oltre al danno si è infatti aggiunta la beffa perché i nuotatori azzurri, non potendo indossare le proprie cuffie, hanno ricevuto dall’organizzazione quelle bianche marchiate Speedo o Arena, i due grandi concorrenti dell’azienda gallaratese.
Sulla questione è intervenuta anche l’assessore regionale allo sport Luciana Ruffinelli, scesa in campo accanto a Jaked: «È assolutamente inaspettata e all’apparenza ingiustificabile – attacca Ruffinelli – la squalifica delle cuffie dei nostri atleti, prodotte come i loro costumi dalla Jaked. Mi auguro che si possa fare chiarezza su quanto accaduto; ci sono investimenti milionari in ricerca e promozione che resteranno senza il previsto e meritato ritorno mediatico, per tralasciare il danno in termini di immagine».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.