Ad agosto calano passeggeri e voli
Secondo Legambiente il calo dei due scali milanesi è dovuto alla continua espansione di Orio al Serio, unico scalo lombardo col segno più. Nello scalo della brughiera diminuiscono del 7,3% i voli e del 4,6 i passeggeri
Continua il sorpasso di Orio al Serio su Linate anche nel mese di agosto, quello più importante della stagione estiva mentre continua inesorabile il calo di voli e passeggeri all’aeroporto di Malpensa. Il Caravaggio raggiunge quota 7.411 voli mensili (+5,6%) rispetto allo scorso anno e a 960.941 passeggeri (+6,1%). Mentre al Forlanini pur con un maggior numero di voli 9.535, in crescita del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2011, transitano meno passeggeri 829.767 (+3,7%) rispetto ad Orio. Linate sta ad una incollatura da Orio solo grazie al nuovo crollo di Malpensa che perde nel mese estivo per eccellenza il 7,3% dei voli 16.674 e il 4,6% dei passeggeri con 1.934.607. I dati sono di Assoaeroporti.
«L’analisi di questi dati – sostiene Dario Balotta di Legambiente – richiede un intervento della Regione con l’adozione di un Piano aeroportuale lombardo capace di imprimere una correzione delle strategie delle concessionarie aeroportuali per renderle più sostenibili sotto il profilo ambientale e commerciale».
Infatti Orio al Serio, seppur stretto tra le abitazioni, cresce grazie alla continua violazione dei limiti e delle prescrizioni imposte dalla Valutazione Ambientale (VIA) del 2003 ed agli enormi incentivi dati alla Ryanair per ogni passeggero in partenza recentemente rinnovati per altri 10 anni.«La Sea invece pensa di rilanciare Malpensa con enormi investimenti inutili tra cui la terza pista ed una nuova grande area cargo che consumerebbero inutilmente oltre 330 ettari di suolo del parco del Ticino con gravi danni ambientali» – prosegue l’esponente ambientalista.
Linate invece sopporta un carico di emissioni inquinanti di grandi dimensioni a scapito di una scarsa efficienza visto che nel mese di agosto ogni volo ha avuto un carico di passeggeri medio (load factor) bassissimo con 87 passeggeri ad aereo, mentre almeno a Bergamo si è registrato un carico medio di 129 passeggeri. Il piano aeroportuale dovrebbe imporre nuovi parametri ambientali e di efficienza anche rilanciando lo scalo bresciano di Montichiari, oggi cattedrale nel deserto, ma con grandi potenzialità visto che è collocato in un’area strategica e a norma ambientale
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.