Al Museo Vela le opere di Pierino Selmoni
Omaggio allo scultore a vent'anni dall'ultima esposizione monografica dedicatagli dal Museo d’arte di Mendrisio

Scultore prolifico e versatile, mosso da un’insaziabile curiosità, artefice e forgiatore – in senso plastico – di disfide con la materia e con i fenomeni naturali – di ottica e di meccanica in particolare – l’artista Pierino Selmoni è graziato da una sottile e lucida forma di anarchia, che lo ha assolto dal “dovere di appartenenza” e lo ha reso, e lo rende tutt’ora, libero idealmente e predisposto ad affrontare con sempre rinnovato vigore gli incarichi più vari.
Alla consapevolezza di conoscere e di padroneggiare, fra gli ultimi testimoni di una secolare tradizione, le tecniche del taglio e dell’incisione della pietra – da lui intesa come corpo vivo da interpellare in un costante dialogo, non da addomesticare –, Selmoni accompagna un profondo interesse per l’essere umano e un grande rispetto per le manifestazioni del creato.

Con tutto ciò sembra valere l’affermazione che la creatività di Pierino Selmoni nasce anzitutto dal rispetto per il mondo che lo circonda e dallo stupore per ciò che egli ancora non conosce ma su cui, mai pago, è indispensabile che rifletta. Egli ha deciso ben presto di intraprendere un percorso in completa autonomia, basato sulla ponderazione, sull’interrogazione dell’universo e dell’essere umano (molte delle sue opere sono scaturite da una precisa domanda che egli si era posta), nonché su una sottile ed intelligente ironia.
La mostra è accompagnata da un corposo catalogo, che illustra la carriera dello scultore e che include uno studio sui suoi rapporti con gli architetti e sui suoi interventi pubblici (di Simona Martinoli), un’attenta analisi del suo percorso creativo (di Matthias Frehner, direttore del Kunstmuseum Bern, e di Maria Will), e un approccio al suo uso del disegno (di Rainer Michael Mason), oltre a un’intervista curata da Gaia Regazzoni Jäggli. Segue un ricco apparato di illustrazioni e un’interpretazione fotografica realizzata da Mauro Zeni, dedicata al dialogo tra opere e artista. Il volume, curato da Gianna A. Mina, beneficia della progettazione grafico-artistica di Mario Cresci.
Pierino Selmoni. Oltre l’ingegno, la materia. Sculture 1946-2012
Museo Vincenzo Vela, Ligornetto
16 settembre – 16 dicembre 2012
Inaugurazione: domenica 16 settembre ore 11
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.