Fai che giochiamo?
Continua lo speciale ciclo di eventi per bambini e famiglie. Domenica l'appuntamento è a Villa Panza
Continuano fino a ottobre 2012 le speciali domeniche di “FAI che giochiamo?”, la manifestazione organizzata dal FAI- Fondo Ambiente Italiano pensata per far diventare i bambini protagonisti, insieme a genitori e nonni, di divertenti e coinvolgenti vicende, in compagnia di fate, folletti, streghe e tanti altri personaggi fantastici.
Ancora quattro gli appuntamenti in programma nei beni del FAI – il 16 settembre a Villa e Collezione Panza a Varese, il 30 settembre a Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), il 7 ottobre al Castello di Masino e, per finire, il 14 ottobre al Monastero di Torba a Gornate Olona (VA) – che saranno teatro di inedite avventure in costume, grazie all’animazione della Compagnia San Giorgio e il Drago – Un Mondo di Avventure.
Coloro che parteciperanno alla manifestazione saranno chiamati a indossare i panni dei personaggi al centro del racconto: le cinque popolazioni di ELORA – il mondo immaginario dove è ambientata l’avventura – si raduneranno per combattere i perfidi antagonisti che, episodio dopo episodio, tenteranno di distruggere la bellezza delle loro terre fino all’avvincente scontro finale che li vedrà vincitori. Durante l’appuntamento a Villa Panza i piccoli partecipanti dovranno lottare contro un antagonista dell’ambiente: il personaggio della Donna delle Paludi che inquina aria e acqua. Nel corso della giornata dovranno quindi non solo vestire abiti di scena per entrare al meglio nella parte a loro assegnata, ma anche costruire accampamenti, imparare danze e canti, creare stendardi e bandiere e scegliere le tattiche migliori con cui sconfiggere il nemico, in un crescendo di pathos e divertimento.
In occasione dell’appuntamento di “FAI che giochiamo” Luce, il ristorante all’interno di Villa e Collezione Panza, propone uno speciale menù pic -nic al costo di 10 €, su prenotazione in loco.
Orari: Nelle quattro domeniche in programma la manifestazione si svolgerà dalle ore 10 alle 18.
Biglietto di ingresso per la giornata: Intero: 10 €; Iscritti FAI: 7 €; Famiglia (2 adulti e 2 bambini e oltre fino a 14 anni): 35 €; Famiglia iscritta FAI: 25 €. Se si conserva il biglietto e lo si presenta in una delle tappe successive quota intera a 7€ invece di 10€.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.