I lavoratori del polo chimico: “Salute e lavoro devono coesistere”
Le Rsu della Chemisol, azienda chimica che opera alla ex-Montedison, sono a casa da mesi e sperano nell'arrivo di Elcon. Lunedì prossimo presidieranno l'ingresso in concomitanza con il comitato Valle Olona Respira
Davanti ai cancelli della ex-Montedison di Castellanza, il prossimo 10 settembre in occasione del sopralluogo da parte di Regione Lombardia, Elcon-Bp Sec, amministrazioni locali e Arpa, non ci saranno solo i "no Elcon". A manifestare, questa volta a favore dell’installazione dell’impianto di trattamento rifiuti proposto dall’azienda israeliana, ci saranno i 40 lavoratori della Chemisol che sono a casa da diversi mesi, in seguito alla crisi che ha colpito l’azienda chimica che opera a Castellanza, sempre all’interno degli spazi ex-Montedison. Lo annunciano le Rsu dell’azienda: «Saremo presenti per sostenere questo progetto che può ridare una speranza ai 40 lavoratori Chemisol e ad altri ancora – spiega il sindacalista Giampaolo Pavan – cercheremo di portare le ragioni di chi vuole il lavoro, in un momento economico in cui se lo perdi non è facile trovarne un altro».
Secondo Pavan, oltre al diritto alla salute, c’è anche il diritto al lavoro da tutelare: «Noi non siamo favorevoli a spada tratta all’impianto – spiega – anche a noi interessa il diritto alla salute, quello va garantito comunque, ma chiediamo anche al comitato Valle Olona Respira di approfondire il progetto presentato da Elcon. Gli attuali impianti presenti sono molto più inquinanti ma nessuno se ne preoccupa mentre sia Elcon che Bp Sec hanno presentato dati che dimostrano come le emissioni previste siano all’interno dei parametri previsti da Italia ed Unione Europea». Ancora una volta, dunque, si scontrano queste due esigenze in un momento economico difficile e che non vede ancora la luce in fondo al tunnel.
Il presidio dei lavoratori, dunque, sarà contemporaneo a quello del comitato a partire dalle 9,30 circa in corso Sempione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.