La comunicazione digitale protagonista alla Social media Week

Cinque giorni d’incontri, seminari, conferenze, laboratori in cui verranno raccontate le principali novità in campo digitale, cosa sta accadendo dall’altra parte del mondo, cosa ci siamo persi e come contribuire all’innovazione

È in pieno svolgimento a Torino la Social Media Week, una settimana interamente dedicata ai social media e alla comunicazione digitale. Cinque giorni d’incontri, seminari, conferenze, laboratori in cui verranno raccontate le principali novità in campo digitale, cosa sta accadendo dall’altra parte del mondo, cosa ci siamo persi e come contribuire all’innovazione.
Il tutto avviene in contemporaneamente in 14 città nel mondo: Barcellona, Berlino, Bogotà, Chicago, Glasgow, Hong Kong, Jeddah, Londra, Los Angeles, San Paolo, Seoul, Shanghai, Vancouver e Torino.
Il tema dell’evento quest’anno è "Empowering Change through Collaboration – Dare forza al cambiamento attraverso la collaborazione", che sta alla base della nascita e della diffusione dei social media stessi, ed in programma ci sono ancora quattro giorni di eventi e incontri.

Il video di presentazione

Direttamente dal programma della festa:

Martedì 25 settembre
 Tech, idee, innovazione / #INNOVARE: le frontiere dell’innovazione
La parola all’innovazione: quella che esce dai laboratori, dagli incubatori e dalle start-up e diventa società ed economia; idee e inventori italiani che collezionano successi e si aprono a nuove sfide grazie alle tecnologie legate al mondo dei social media. I social media sono entrati nel mondo dell’economia creando nuove prospettive sia per quanto riguarda la brand promotion sia per quanto riguarda la proposta di nuovi servizi e il feedback diretto con gli utenti: un’evoluzione del rapporto con le persone che richiede nuove energie, nuove strategie e soprattutto nuove professionalità. Non solo startup digitali, però: affronteremo la “cultura del fare” in ambiti in cui, grazie ai nuovi media, la partecipazione ha creato e crea contesti applicativi nuovi, partendo dalla buone pratiche e da incontri con chi, cavalcando per tempo l’onda positiva dell’innovazione, ha maturato competenze e esperienze condivisibili.

Mercoledì 26 settembre
 A real new economy / #PRODURRE: fare impresa con i social media (industry, market, professioni, ADV)
Argomenti di grande attualità che interessano anche i non addetti ai lavori: come cambia il mondo dell’economia grazie ai social media e come i social media possono aiutare l’economia in un mondo che vive una delle più grandi crisi economiche e finanziarie dell’era moderna. Indagheremo come la rivoluzione digitale stia impattando sull’economia reale nei suoi gangli fondamentali – produzione e comunicazione – e come il ruolo del singolo possa divenire sempre più profondo, giungendo a permeare parte del processo produttivo e di comunicazione.

Giovedì 27 settembre 
Culture, media, creatività / #CREARE: la produzione culturale, i suoi luoghi, education
La produzione culturale, la trasmissione della conoscenza nei suoi luoghi (come musei, biblioteche), la sua conservazione nel futuro. Il teorema digitale, nella sua coniugazione social, sta creando quantità inusitate di nuova materia culturale grezza, spesso annidata in code lunghe del sapere sempre più estese e preziose. Indagheremo l’influenza profonda dei social media sulla creatività, dai media tradizionali alla musica, dall’arte allo spettacolo, senza trascurare la grande industria dell’intrattenimento legata al gaming. Un’area legata a filo strettissimo con i social media che da tempo hanno creato scenari applicativi estremamente interessanti e ricchi di spunti, ma anche un’area trasversale, che permea la nostra società, e che permette di scoprire come molte industrie abbiano cambiato il loro modo di agire e di presentarsi al pubblico, creando reti di relazioni tra producer e fruitori, in un connubio che spesso ha confini molto labili.

Venerdì 28 settembre
 Il turismo / #VIAGGIARE: turismo, promozione e valorizzazione delle emergenze locali
I social media negli ultimi anni hanno creato per il turismo un grande sistema basato sul passaparola, la localizzazione e il feedback in tempo reale degli utenti. I luoghi assumono una nuova connotazione, quella data dagli individui che anche solo per pochi istanti hanno condiviso quello spazio. Che cosa vuol dire questo dal punto di vista del turismo e dell’industria del terziario? Quali cambiamenti ha provocato non solo nelle abitudini, ma nei flussi informativi tradizionali? Sono stati sostituiti? E da cosa? E il mondo enogastronomico, da sempre legato al turismo, ha vissuto trasformazioni simili, o conseguenti?
Analizzeremo come i social media hanno valorizzato i piccoli luoghi meravigliosi della nostra penisola e del mondo, togliendo visibilità alle grandi mete e come quest’ultime hanno reagito.

Il live Twitter dall’evento

Tutti i prossimi appuntamenti da segnare sul calendario

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Settembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.