Lo Svarione degli anelli arriva all’ultimo atto
Pubblicata anche la quarta "puntata" della saga-parodia realizzata da un gruppo di amici di Cavaria, che ha visto una marea di download nel corso degli anni
Stavolta è proprio finita.
La saga dello Svarione degli Anelli, "trilogia in quattro parti" giunta alla sua quarta "puntata" arriva con "Il Ritorno del Padrino – vol.2" alla sua conclusione. Un lavoro titanico – forse la più corposa parodia che sia mai stata realizzata, con la bellezza di quattro film da un’ora e mezza l’uno, contro gli abituali 15-20 minuti che si trovano normalmente su You Tube come succede nelle parodie di film "amatoriali" – che ha regalato al gruppo varesino (a dire il vero, di Cavaria o giù di lì) una meritata fama nella rete tra i ragazzi, dal 2006 – data di uscita de "La compagnia del Verginello" – ad oggi.
Anche l’ultimo episodio della saga è costruito come i precedenti, utilizzando cioè le immagini della versione originale del trittico di film "Il Signore degli Anelli" e risceneggiando la storia daccapo, dando ai protagonisti nuovi nomi storpiati dagli originali (Ganjalf, Arabong e Condom le storpiature più note) e usando un "doppiaggio" che mescola voci in falsetto e accenti romaneschi, lingue inventate e scambi di genere, signorine del supermercato e Bruno Pizzul. Proprio quest’ultimo merita la citazione più imponente, visto che dice alcune delle battute più "ficcanti": per la sua voce è stata scelta, con un sondaggio tra aspiranti imitatori, quella di Simone.
Inoltre, l’ultima puntata della saga ha una novità interessante: è possibile scaricarla anche da dropbox, uno dei siti cloud più usati e famosi. Ed esiste una versione completa e originale persino su You Tube.
L’ultimo film – un’ora e 27 minuti – comprende le solite battute indimenticabili (vietate ai minori di 14, se non dicono parolacce!) e alcune idee da non perdere: come il doppiaggio dei teletubbbies o la scena di battaglia epica con i "suggerimenti di gioco" della playstation. E da registrare è la colonna sonora con sigla finale della Robotflow Family.
Dobbiamo dirlo: d’ora in poi I ragazzi di Clistere.org – Fabio, il Pujo, Il Tia, lo Shella e l’Ale– ci mancheranno assai anche perchè sono cresciuti insieme a noi: nel 2006 erano studenti di belle speranze, ora sono sparsi per l’Europa. Ma, insieme alle decine di migliaia di giovani che si sono divertiti con la loro monumentale parodia, li ringraziamo per questa "impresa", finalmente condotta in porto.
Gli articoli sui film precedenti:
La compagnia del Verginello, 2006
I due porri, 2007
Il ritorno del padrino Vol.1
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Zanzi su Frontale nel Bresciano, muore madre di tre figli, gravemente ferito un 56enne di Varese
Felice su Ciclista aggredito a Monvalle dopo un sorpasso azzardato: “Ho denunciato, chi ha visto mi aiuti"
GianPix su Richiedenti asilo, 1248 accolti nei CAS della provincia: a Varese la metà delle strutture
AF--67 su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Taj-Pan su "L'avventura nell'eccellenza del sistema sanitario lombardo e dell'Asst Valle Olona"
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.