Quattro nuovi parroci in arrivo
Sabato 8 settembre, dalle ore 10.00, con la processione d’ingresso dalla chiesa di san Giacomo alla Cattedrale
Sabato 8 settembre, dalle ore 10.00, con la processione d’ingresso dalla chiesa di san Giacomo alla Cattedrale, a Como si svolgerà il solenne rito di ordinazione diaconale.
Sono quattro i giovani che riceveranno l’ordinazione dal Vescovo monsignor Diego Coletti.
«Dopo questi ultimi anni di formazione presso il Seminario diocesano – scrivono proprio dal Seminario di via Baserga – sono arrivati alla prima grande tappa che segnerà la loro vita. Accompagnamoli in questo loro primo grande e definitivo “eccomi” con affetto fraterno e come Chiesa diocesana sentiamoci chiamati a condividere questi loro primi passi di una vita donata totalmente per Gesù e la sua Chiesa. Con cuore trepidante e fiducioso – aggiungono ancora – preghiamo perché il Signore possa portare a compimento l’opera che ha iniziato in loro e con perseveranza chiedere che ancora tanti giovani rispondano con generosità e cuore libero alla chiamata del Signore a una vita spesa per Lui nel sacerdozio ministeriale o nella totale appartenenza a Lui nella vita religiosa o consacrata».
Conosciamo meglio i quattro giovani consacrandi.
David Del Curto, della parrocchia di Chiavenna-San Lorenzo (So), è nato il 12 febbraio 1984. Dopo la maturità scientifica frequenta l’anno di propedeutica a Maccio, dopodiché ha svolto il suo servizio da seminarista a Gironico, al Centro Diocesano Vocazioni, a Solbiate e, negli ultimi due anni, ha seguito la pastorale giovanile nella zona Tremezzina.
Stefano Ferrari, della parrocchia di Como-Albate-Sant’Antonino, è nato l’11 gennaio 1987. Dopo la maturità scientifica frequenta l’anno di propedeutica a Maccio, dopodiché ha svolto il suo servizio da seminarista a Fino Mornasco, al Centro Diocesano Vocazioni, ha seguito l’accoglienza gruppi in Seminario e, negli ultimi due anni, ha collaborato con la comunità pastorale Madonna del Bisbino.
Valerio Livio, della parrocchia di Portichetto-Madonna della Neve (Co), è nato il 28 gennaio 1986. Dopo aver conseguito il titolo di perito agrario, frequenta l’anno di propedeutica a Maccio, dopodiché ha svolto il suo servizio da seminarista a Gironico, al Centro Diocesano Vocazioni, a Breccia (per due anni) e a Casnate con Bernate.
Elio Partesana, della parrocchia di Sondalo-Santa Maria Maggiore, è nato il 25 maggio 1987. Per otto anni ha frequentato il Pre-Seminario San Pio X a Roma, in Vaticano; dopo la maturità classica, ha frequentato l’anno di propedeutica a Maccio, dopodiché ha svolto il suo servizio da seminarista a Fino Mornasco, al Centro Diocesano Vocazioni, ha seguito la Pastorale Giovanile e l’Azione cattolica (per 2 anni) e, nell’ultimo anno, è stato a Breccia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.