Tre anni senza tracce. “Su Patrizia vogliamo la verità”
La donna è scomparsa il 16 settembre del 2009. Gli amici hanno fondato un comitato di cui è portavoce Enzo Iacchetti. A Luino una messa per non dimenticarla
Sono trascorsi tre anni e ancora nulla si sa su che cosa sia successo a Patrizia Rognoni. La donna è scomparsa dalla sua casa di Castelveccano il 16 settembre del 2009. Da allora diversi sono stati gli appelli dei famigliari e degli amici. Delle sue ricerche si è fatto portavoce anche Enzo Iacchetti, amico d’infanzia di Patrizia, che si è rivolto più volte anche ai media affinché si faccia luce su questa misteriosa vicenda. Il presentatore è apparso in un’intervista anche alla trasmissione di Rai Tre "Chi l’ha visto" e ha fondato insieme agli amici e ai parenti più stressi un comitato per impedire che il caso venga dimenticato. Lo stesso comitato ha aperto anche una pagina Facebook "Per la verità su Patrizia Rognoni" . I componenti del gruppo hanno scritto una lettera al Presidente Giorgio Napolitano e alla procura della Repubblica di Varese. In molti sono convinti la verità non sia stata inseguita a fondo e alcuni amici hanno manifestato sin dall’inizio dei dubbi sulle indagini, chiedendo conto degli aggiornamenti sul caso e invitando tutti coloro che hanno informazioni a contribuire alle indagini. I conoscenti di Patrizia hanno anche chiesto di celebrare una santa messa sabato sera, alle 17 alla Chiesa del Carmine a Luino, per non dimenticare la donna scomparsa.
A fianco del comitato si è schierata anche l’associazione Penelope Lombardia che riunisce le famiglie e gli amici delle persone scomparse chiedendo un aiuto per allargare sempre di più la rete delle ricerche. «Patrizia in questo momento delicato – scrive il presidente dell’associazione – che potrebbe portare ad una svolta ha bisogno di noi, ha bisogno del sostegno e di tutta la nostra solidarietà».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.