Tris di musei aperti nel weekend per la Giornata Europea del Patrimonio
L'iniziativa è promossa dal Ministero dei Beni culturali. Iniziative al Castello di Masnago, a villa Mirabello e l’isolino Virginia
I Musei civici varesini hanno aderito alle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero dei Beni culturali con lo slogan “Italia tesoro d’Europa”. Le iniziative sono molteplici e tutte gratuite.
Presso il Castello di Masnago sabato 29 alle ore 15.00 si terrà una conferenza di presentazione dei restauri da poco eseguiti: della Sala delle Colonne affrescata con stemmi e motivi a grottesca del Cinquecento; del dipinto seicentesco di Antonio Mondino raffigurante la Madonna col Bambino; e di Tra i fiori del pittore scapigliato ottocentesco Tranquillo Cremona. Seguirà una visita guidata alla Sala delle Colonne e alle Sale affrescate del castello e contemporaneamente un laboratorio sull’affresco per i bambini da 4 a 11 anni.
Domenica 30 alla 15.30 si parte con una conferenza sulla Scapigliatura a cui seguirà una visita guidata a Tra i fiori e alle altre opere donate da Luigi Villa. Nel frattempo i bambini tra 4 e 11 anni potranno partecipare al laboratorio sulle tecniche artistiche. Le attività sono curate da Sull’Arte. Per info: 0332.820409.
Presso villa Mirabello sabato 29 settembre alle ore 18 e domenica alle 10.30 e alle 16.00 sarà rappresentata la lettura scenica “Risorgimento. Ardori privati, pubbliche Virtù. Le donne del Risorgimento tra vita domestica e impegno civile”. Lettura di Annamaria Rossano con accompagnamento musicale di Joannes Bickler. Info: 255485.
Presso l’isolino Virginia domenica 30 settembre ci sarà l’apertura straordinaria del Museo Preistorico Isolino dalle ore 10.30 alle 18.00 con visita guidata alle 10.30 e alle 14.00 e laboratorio aperto a tutti“Natura dal passato: legni e semi neolitici”. Per info 334.6659567. A Biandronno presso l’imbarcadero per l’isolino dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 17.00 si terranno spettacoli di teatro- canzone, narrazione, storie del lago e della tradizione popolare lombarda con musica dal vivo per clarinetto e violino, danza gestuale, maschere e teatro di illusione e magia.
Attività a cura di Girina®te e Centro Studi Preistorici e Archeologici di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.