“Varese per l’Italia” propone una via dedicata a Tullio Sopransi
La proposta è stata fatta al Sindaco Attilio Fontana ma le iniziative dell'associazione sono diverse e si sviluppano durante l'anno tra incontri e gite fuori porta
Al via le nuove iniziative dell’Associazione Varese Per l’Italia 26 maggio 1859. Dopo la pausa estiva, l’associazione varesina torna a proporre eventi ed iniziative in città. Presentate questa mattina, giovedì 13 settembre, alla Sala Montoli del Comune, vedono incontri, dibattiti, gite nei luoghi delle battaglie e cerimonie. La prima proposta però è stata fatta al Sindaco Attilio Fontana, come spiegato da Luigi Barion: «Abbiamo proposto al primo cittadino di dedicare una via o un largo a Tullio Sopransi, varesino di adozione che nel corso degli eventi seguiti alla battaglia di Biumo Inferiore del 26 maggio 1859 si distinse per il suo coraggio nell’affrontare il Generale Urban». Una proposta dunque per ricordare l’evento e un uomo a cui furono riconosciuti i meriti anche dal Re Vittorio Emanuele II che gli conferì la più alta onorificenza del Regno: quella dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Ma le proposte dell’associazione non si fermano qui. Barion e il direttivo hanno organizzato, per i soci e simpatizzanti, una gita a San Martino e Solferino per domenica 30 settembre. Una gita con guida ai musei risorgimentali e ai luoghi delle battaglie. Per chi resta in città invece, il primo appuntamento è quello di sabato 22 settembre alle 10.30 a Villa Mirabello dove si terrà una visita alla sezione risorgimentale, con particolare attenzione allo “Sbarco di Garibaldi a Sesto Calende”. Il 12 ottobre invece, nella rassegna “I venerdì di Bruno Belli” al Caffè Zamberletti si terrà la presentazione de libro di Cristina Tessaro, “Il sì che fece l’Italia”. Il 1 novembre si terrà la cerimonia al cimitero di Giubiano alle 10, a ricordo dei combattenti e dei caduti delle guerre risorgimentali, a seguire concerto. Il 16 novembre si torna in corso Matteotto con l’incontro di Roberto Ghiringhelli dal titolo “Varese nel Risorgimento”. Il 25 novembre invece, l’appuntamento è in Sala Montanari con la Roberto Ghiringhelli e Giuseppe Armocida sull’anniversario della Società Operai.
Alla presentazione degli eventi hanno partecipato anche Agostino Savoia, l’archiettetto Franco Prevosti, Pier Maria Marresi e Leonardo Tomassoni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.