Duemilalibri di narrativa, economia e scienza
Al via il 12 ottobre l'edizione 2012 delle Giornate del libro e dell'autore. La scommessa di quest'anno: "aprire" al mondo della divulgazione scientifica ed economica. Senza dimenticare narrativa, religione e storia locale
Anche quest’anno Gallarate avrà le sue Giornate del libro e dell’autore. Torna, dal 12 al 21 ottobre, Duemilalibri, l’iniziativa giunta alla tredicesima edizione che propone incontri a carattere letterario, scientifico, musicale, artistico, storico, economico. Tra gli argomenti più forti della rassegna ci sarà la figura del cardinale Carlo Maria Martini, che a Gallarate ha trascorso gli ultimi anni di vita. A ricordarlo, un ospite d’eccezione: Ferruccio De Bortoli. Il direttore del Corriere della Sera sarà al Teatro Condominio Vittorio Gassman domenica 14 ottobre. Spunto dell’incontro: “Parlate con il cuore”, raccolta degli interventi firmati dall’arcivescovo e pubblicati dal quotidiano di via Solferino fra 2010 e 2011.
La manifestazione esordirà due giorni prima, venerdì 12, con una presentazione ufficiale presso il municipio di via Verdi, l’attivazione dello spazio curato dalle librerie a Palazzo Minoletti e l’esibizione serale dell’Orchestra Verdi di Milano: Vivaldi, concerto in Sol Maggiore per due violini e due violoncelli, RV575; Bach, concerto Brandeburghese n. 3 in Sol Maggiore BWV 1048; Vivaldi, “Le quattro stagioni” op.8.
Grande attenzione, quest’anno, sarà rivolta alla scienza. Nella mattinata del 14 ottobre Marco Passarotti presenterà la figura del matematico Alan Turing, padre della scienza informatica, capace di violare i messaggi cifrati tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, poi travolto da un crudele destino. Il genetista Edoardo Boncinelli, a partire dal suo “La scienza non ha bisogno di Dio”, incontrerà il pubblico di Duemilalibri il 18 ottobre mentre il giorno successivo Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, effettuerà un viaggio sulla freccia del tempo fra le scoperte dei prossimi anni. Stessa data per l’appuntamento con Cesare Romiti, incentrato sulla “Storia segreta del capitalismo italiano”, scritto dall’ex amministratore delegato di Alitalia e Fiat insieme a Paolo Madron. Una rinnovata attenzione alla letteratura di divulgazione scientifica che già era stata "anticipata" lo scorso anno dall’incontro (partecipatissimo) con Margherita Hack.
Domenica 21 ottobre, spazio al caso editoriale di “Se ti abbraccio non avere paura”: Fulvio Ervas ripercorre l’avventuroso viaggio in moto attraverso le Americhe di un padre col figlio autistico. Da domani, 2 ottobre, il ricco programma di conferenze, laboratori per bambini, mostre, proiezioni e approfondimenti storici sarà consultabile su www.duemilalibri.it. Oltre al calendario completo e particolareggiato, il sito offrirà la possibilità di effettuare prenotazioni per gli appuntamenti di maggiore richiamo (quelli sopra elencati).
«Nel complesso, – commenta l’assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Sebastiano Nicosia – l’edizione ai nastri di partenza si caratterizza per una maggiore varietà rispetto al passato. La narrativa, per esempio, sarà bilanciata da un’attenzione crescente verso la divulgazione scientifica e, per la prima volta, da momenti dedicati all’economia. Le Giornate del libro e dell’autore faranno anche da cornice alla presentazione dell’attività didattica 2012 / 2013 al MAGA – Museo Arte Gallarate. Segnalo, infine, il rinnovo della collaborazione con il Premio Chiara. Grazie alla manifestazione varesina, Duemilalibri potrà contare su una sorta di “posticipo” con la presentazione, il 27 ottobre, dei finalisti: Niccolò Ammaniti, Pino Cacucci e Sandro Veronesi»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.