Ecco le 10 imprese della rete Giunca
Appartenengono a vari settori manifatturieri: quello delle costruzioni, della plastica, della chimica, della farmaceutica e della meccanica. In tutto ad essere coinvolti sono 1.682 dipendenti delle aziende
T.M.C. Srl (di Gerenzano, 113 dipendenti): montaggi e manutenzioni meccaniche impiantistiche; costruzione di edifici non residenziali: fabbricati ad uso industriale, ospedali, scuole, fabbricati per uffici, alberghi, negozi, centri commerciali, ristoranti, aeroporti, impianti sportivi.
Chemisol Italia Srl (di Castellanza, 37 dipendenti): fabbricazione di prodotti chimici vari per uso industriale.
Viba Spa (di Tradate, 159 dipendenti): fabbricazione di masterbatch (concentrati di additivi e colorati) destinati all’industria della plastica.
Tioxide Europe Srl (di Ternate, 114 dipendenti): Tioxide sede secondaria di Ternate si occupa di produzione, distribuzione e vendita di miscele di prodotti chimici destinati all’industria del poliuretano.
Momentive Specialty Chemicals Italia Spa (di Solbiate Olona, 145 dipendenti): fabbricazione di materie plastiche in forme primarie.
Novartis Farma Spa (di Origgio, 472 dipendenti in provincia di Varese, 1700 in tutta Italia): fabbricazione di medicinali e preparati farmaceutici.
Sanofi-Aventis Spa (di Origgio, 217 dipendenti): fabbricazione di medicinali e preparati farmaceutici.
Lati Industria Termoplastici Spa (di Vedano Olona, 230 dipendenti): fabbricazione di materie plastiche in forme primarie.
Bilcare Reasearch Srl (di Castiglione Olona, 152 dipendenti): fabbricazione di film plastico in fogli e bobine.
B.D.G. EL Srl (di Bardello, 43 dipendenti): produzione di accessori per i compressori per la refrigerazione per l’industria degli elettrodomestici.
CHE COS’È UNA RETE D’IMPRESA – Il Contratto di rete d’impresa è il nuovo strumento giuridico, oggetto nel 2010 di un’ampia e importante riforma, che consente alle aziende di realizzare collaborazioni e progetti comuni industriali e commerciali. L’introduzione delle reti d’impresa ha lo scopo di permettere al sistema produttivo italiano, fatto soprattutto di piccole e medie imprese, di poter crescere. Le reti, infatti, permettono alle imprese che le costituiscono di mettere in comune risorse ed esperienze senza rinunciare alla propria autonomia ed identità. Più imprese si possono mettere insieme con alleanze che ne lasciano intatti i singoli assetti proprietari. Diversi i campi nei quali possono prendere vita queste forme avanzate di collaborazione. Per esempio: sviluppo e condivisione di fasi produttive o logistiche, realizzazioni di servizi o progetti comuni nel campo della ricerca, creazioni di reti di subfornitura, adozione di marchi, loghi, packaging unici per più aziende. Il tutto tramite la sottoscrizione di un contratto e di un programma di rete che definiscono i rapporti, gli obblighi e i benefici tra le parti costituenti.
Gli ultimi dati disponibili (luglio 2012) parlano di 412 reti d’impresa sorte in Italia, per un totale di 2.136 imprese coinvolte, presenti in 97 province e 19 regioni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.