“Ecco tutto quello che abbiamo fatto per il sito Unesco”
L’elenco consegnato dalla sindaco di tutto quello che è stato fatto da due anni fino ad oggi per il sito Unesco dall'amministrazione comunale
Pubblichiamo l’elenco, redatto e consegnato dalla sindaco Ida Petrillo al consigliere di minoranza in consiglio comunale Alessandro Colomba, di tutto quello che è stato fatto da due anni fino ad oggi dall’amministrazione di Clivio per il sito Unesco. La lista è in coda all’articolo che riguarda la risposta in consiglio comunale da parte del sindaco alla lettera del consigliere
– 2010 iscrizione al patrimonio UNESCO;
– 2010-2011 TAVOLI DI CONFRONTI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI CON RICHIESTE DI FONDI
NAZIONALI E REGIONALI;
– 2010 concorso per la realizzazione del Logo del Sito transnazionale;
– 2010-2011 Redazione di opuscoli informativi;
– 2011 ACQUISIZIONE Casa Maria Ausiliatrice come sede Visitor center e museo di storia naturale;
– 2012 CORSO PER LA FORMAZIONE DI GUIDE PRESSO il museo insubrico di storia naturale;
– 2012 L.77/2006 progetto accessibilità ai disabili del sito paleontologico di Cà del Frate in Viggiù,
costo totale dell’opera 100.000,00 euro finanziamento concesso € 90’000,00 con quota da cofinanziare da parte degli enti interessati. (Porto Ceresio, Besano, Saltrio, Viggiù, Clivio, Comunità Montana del Piambello);
– 2012 L. 77/2006 Servizio assistenza ai visitatori € 70’500 finanziamento concesso € 56’500, con quota da cofinanziare da parte degli enti interessati.
– 2012 richiesta finanziamento INTERREG per interventi sul territorio dei 5 comuni italiani ed in parte Svizzera per un totale interventi di € 970’000.
Per un Ente “Convenzione Monte San Giorgio” composto da cinque comuni che collaborano, tutti questi progetti non possono essere definiti “inconcreti e non seriamente gestibili e con i quali ammaliamo gli ignari cittadini”.
Le ricordo infatti che tutti questi progetti realizzati ed in fase di realizzazione, oltre alla richiesta di finanziamento INTERREG, sono tutti guidati dal piano di gestione del sito UNESCO del Monte San Giorgio piano di gestione, redatto prima della candidatura e sottoscritto da tutti gli enti italiani (Ministero dei beni culturali compreso) da tutti gli enti svizzeri ed approvato in fase di iscrizione del nostro sito italiano dall’assemblea mondiale UNESCO.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.