Il futuro di Caronno passa dal Politecnico di Milano
“Caronno Pertusella: trasformazioni, permanenze, attese”. Si avvia all'università la ricerca progettuale di sei mesi che coinvolgerà gli studenti
La nuova avventura che vedrà protagonista Caronno Pertusella apre i battenti: si inaugurerà venerdì prossimo, 26 ottobre, con un Seminario al Politecnico di Milano Bovisa la sperimentazione progettuale del Laboratorio di Progettazione Urbanistica dedicata a Caronno Pertusella. All’incontro saranno relatrici l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Caronno Perusella, Ilaria Nava, e la Laura Montedoro, titolare del Laboratorio, dalla cui interlocuzione è nata l’occasione per questa sinergia di ricerca. Sarà inoltre presente Laura Gianetti, Presidente dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Varese e docente al Politecnico di Milano.
«Il Seminario – spiegano dal Comune – intende presentare Caronno Pertusella come caso studio ai 68 studenti del Laboratorio che per un semestre si dedicheranno a studiare le trasformazioni che la città ha avuto negli ultimi decenni e a immaginare nuovi assetti e progetti per il sistema degli spazi aperti caronnesi. Tra gli strumenti di lavoro, oltre ai tradizionali materiali dell’urbanista come cartografie, dati statistici, rilievi funzionali e studi, anche sopralluoghi, incontri con l’Amministrazione e i cittadini, e osservazione sul campo».
L’Assessore Ilaria Nava non nasconde la sua soddisfazione: «Il rapporto di collaborazione che da anni ho col Politecnico di Milano ha permesso di veder nascere questa sinergia con il laboratorio della Prof. Montedoro: aprire Caronno Pertusella agli studi del Politecnico è un’occasione unica. Poter studiare le sue dinamiche urbane attraverso gli occhi di studenti e ricercatori sicuramente poterà ad esiti di analisi approfonditi e nuovi. Sarà facile vedere studenti impegnati a fare fotografie e osservare la città. Altra grande occasione saranno il seminario conclusivo e la mostra dei prodotti finali degli studenti, nel 2013: la cittadinanza potrà leggere il territorio su cui vive attraverso nuove forme di descrizione e progetto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.