Impianti sportivi vecchi, la Regione decide di rifare il look
In Lombardia ci sono 17mila impianti e 6.000 centri sportivi, di cui 1125 a Varese. L'assessore: «Sostegno finanziario per l'ammodernamento e la riqualificazione»
Diciassettemila impianti e 6.000 centri sportivi. Sono questi i numeri dello sport in Regione
Lombardia – aggiornati allo scorso 30 settembre – presentati dall’assessore regionale allo Sport e Giovani Luciana Ruffinelli, in occasione del convegno “Impianti sportivi sostenibili ed energeticamente autosufficienti”.
«Il 24 per cento degli impianti – ha spiegato l’assessore – è da considerarsi obsoleto, essendo stato realizzato da oltre 20 anni e da meno di 30, e necessita pertanto di interventi di ristrutturazione e adeguamento alle norme, mentre il 41 per cento degli impianti è addirittura molto obsoleto, essendo stato realizzato da oltre 30 anni, e necessita, laddove economicamente conveniente, di interventi di ripristino e adeguamento».
In Lombardia esistono in totale 17220 strutture. A Varese sono invece in tutto 1125 gli impianti sportivi, così suddivisi: 315 campi da calcio o calcetto; 286 palestre o palazzetti dello sport; 122 campi da tennis; 105 campi polivalenti; 46 campi da bocce; 39 piscine; 55 campi da pallacanestro; 28 campi da pallavolo; 27 piste o tracciati; 8 impianti per sport equestri; 10 impianti per sport acquatici e nautici; 12 impianti per sport da tiro; 4 impianti per sport su ghiaccio; 4 campi da golf; 1 campo da atterraggio; 1 campo da rugby
A partire da questa situazione, la Regione ha deciso di intervenire percorrendo due strade. La prima è il sostegno finanziario per l’ammodernamento e la riqualificazione degli impianti esistenti, che prevede fra l’altro premialità per gli impianti di illuminazione a LED e fotovoltaici. La seconda è l’individuazione di “modelli di riferimento”, utili alla realizzazione di nuovi impianti, ma anche alla riqualificazione di quelli esistenti’.
«Il sostegno finanziario alla realizzazione delle opere – spiega Ruffinelli – da diversi anni non è più erogato a pioggia bensì su misura, secondo parametri che tengono conto della qualità progettuale e della sostenibilità gestionale». Si va dalla tipologia dell’impianto sportivo (polivalenza, monovalenza, misto) alla sua fruibilità (fondo, illuminazione, copertura), all’utilizzo di fonti energetiche alternative (pannelli solari, cappotti isolanti, geotermico o pompe di calore), fino ad arrivare all’utilizzo di strumenti, automatismi, risorse disponibili e di sostegno della gestione (sistemi automatici manutenzione erba naturale e utilizzo acqua di falda ad uso irriguo).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.