La situazione immobiliare a Saronno
L'analisi del centro studi Tecnocasa sul mercato della zona
Nei primi sei mesi del 2012 le quotazioni delle abitazioni a Saronno sono rimaste stabili nella zona Stazione. Si registrano richieste stabili ma una diminuzione poi delle compravendite. Domina un clima di incertezza che spesso porta alla mancanza di conclusione delle trattative e che è determinata soprattutto dall’insicurezza legata alla stabilità del posto di lavoro.
La zona più apprezzata di Saronno è quella centrale a ridosso della stazione dove si registrano numerose richieste. Ci sono condomini costruiti tra gli anni ’70 e gli anni ’80 le cui quotazioni medie sono di 2300 € al mq. Nel corso degli ultimi anni sono in corso degli interventi di riqualificazione su vecchie cascine e vecchi corti lombarde che sono state riqualificate e ristrutturate, di cui però una buona parte sono ancora presenti sul mercato. Per una soluzione di nuova costruzione si chiedono mediamente intorno a 3000 € al mq. Le abitazioni posizionate nella zona centrale interessano prevalentemente un target di acquirenti che proviene da Milano e che nel capoluogo si reca quotidianamente per motivi lavorativi e le famiglie che hanno sempre vissuto in queste zone. In linea di massima la domanda si orienta su trilocali in buono stato di conservazione e dal valore compreso tra 180 e 200 mila €.
Non lontano sorge la zona di Prealpi che si sviluppa intorno alla via omonima e che presenta prevalentemente condomini di tipo signorile risalenti agli anni ’70-’80 che si scambiano a prezzi medi di 2000 € al mq. Apprezzate anche le abitazioni situate nella zona dell’Ospedale da cui si raggiunge il centro della città. In via Trento e in via Trieste ci sono interventi sorti 5-6 anni fa che si scambiano a valori medi di 2200 € al mq. Le zone di Cascina Ferrara e Cascina Colombara sono situate alla periferia di Saronno e sono meno richieste essendo prettamente residenziali e poco servite. Infatti le quotazioni sono in diminuzione. La maggior parte degli immobili sono soluzioni indipendenti, villette a schiera, bifamiliari e piccoli contesti condominiali. Ci sono poi delle abitazioni costruite in edilizia convenzionata e in edilizia privata. Queste ultime si scambiano a prezzi medi di 1400-16006 € al mq. Sul mercato delle locazioni si registra un aumento delle richieste e a cercare sono lavoratori trasfertisti oppure coloro che non riescono ad accedere al mercato del credito e di conseguenza ad acquistare la casa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.