Mobilità sostenibile, se ne parla a Ville Ponti
L'incontro è in programma per venerdì 19 ottobre, dalle 17 alle 19.30, al Centro Congressi Ville Ponti e vedrà una serie di testimonianze
In programma l’incontro “I venti dell’Innovazione”, venerdì 19 ottobre (dalle ore 17 alle ore 19.30) presso il Centro Congressi Ville Ponti di Varese che sarà dedicato alla mobilità sostenibile che vedrà molte testimonianze.
Obiettivo dell’incontro è condividere esperienze/opportunità, che sono già a disposizione delle PMI interessate ad entrare nel mercato, oppure interessate a cogliere i vantaggi nell’adottare politiche di mobilità sostenibile. E’ conveniente riconvertire parzialmente le proprie attività commerciali e/o di servizi, se non di produzione, o semplicemente i propri comportamenti di mobilità in un’ottica sostenibile?
Si riporta di seguito il programma degli interventi, che spaziano dal car sharing al dispositivo in grado di trasformare l’energia cinetica generata dal peso dei passeggeri che si muovono su un autobus in energia elettrica, dagli abbonamenti ferroviari nominativi per le imprese alla figura professionale del responsabile della mobilità del personale. Inoltre, verranno presentate le esperienze a livello nazionale, in termini di mobilità sia passeggeri che merci (citylogistics), focalizzando l’attenzione sui progetti che hanno coinvolto i capoluoghi lombardi e sulle best practices che possono diventare un modello anche per Varese. Durante la relazione non mancheranno riferimenti ad esperienze europee (progetto Ecowill) e al recente Piano nazionale della logistica 2011-2020 che ha promosso importanti azioni in termini di distribuzione urbana delle merci.
PROGRAMMA:
17.00 Saluto di benvenuto, Mauro Temperelli, Segretario Generale della Camera di Commercio di Varese
17.15 Mobilità sostenibile: esperienze e best practices, Alessandro Africani e Elena Bianco, Uniontrasporti s.c.r.l.
17.45 Servizi per le imprese: car sharing e gestione abbonamenti ferroviari per le aziende, Giovanni Alberio, SEMS – Servizi per la mobilità sostenibile s.r.l. – Gruppo FNM
18.05 La rete lombarda dei Mobility Manager, Mirella Grimoldi, Ufficio Studi Automobile Club Milano
18.35, Bus a energia cinetica, Carlo Famoso e Ornella Pili, ISIS Facchinetti di Castellanza
18.55, Aperitivo e dialogo
L’aperitivo vuole essere "una rete di conversazione e azione", un momento di dialogo tra gli imprenditori caratterizzato dallo scambio di conoscenze e idee e, laddove possibile, da cui scaturiscano opportunità di business e collaborazioni tecnico-scientifiche.
19.30, Chiusura lavori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.