Pascoli e la musica, se ne parla con Bruno Belli
L'appuntamento è per enerdì 19 ottobre, alle 17, al Salone superiore della Pasticceria Zamberletti ed è ad ingresso libero
Il rapporto di Giovanni Pascoli con la musica fu duraturo e fu un legame che lo accompagnò per tutta la vita, nonostante che, a differenza di quanto si è fatto per il D’Annunzio, non c’è ancora stata un’indagine seria ed approfondita che sia stata divulgata. Quale migliore occasione uno spunto di tal genere nell’anno del centenario della morte del Poeta?
Così Bruno Belli, che ha approfondito, negli anni, proprio il rapporto tra le arti, cercherà di offrire al pubblico, in modo sintetico, questo notevole aspetto che si presenta chiarissimo riflesso tanto in opere maggiori come “Myricae”, quanto nella produzione meno frequentata quale i “Poemi italici”: dall’amicizia con Puccini, che narra in alcune lettere, stupito, della passione del Poeta, per il Rossini serio – ed in particolare per l’“Otello” – ai pregevoli cilindri per il grammofono che collezionava, all’influenza diretta sull’opera poetica, alle idee nel merito della musica contemporanea rappresentata da Debussy, e mediata tramite la poesia di Maeterlinck, fino al libretto “Il sogno di Rosetta” che Pascoli dedicò a Mussinelli, opera che presenta una mirabile sintesi d’echi dalla “Myricae” e dai “Poemetti”.
L’appuntamento è per venerdì 19 ottobre, alle 17, al Salone superiore della Pasticceria Zamberletti ed è ad ingresso libero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.