Quando il teatro entra nelle scuole
Un progetto che coinvolge quattro compagnie varesine e prevede un calendario di spettacoli teatrali in 65 istituti scolastici. Al via il 23 ottobre
E’ stato presentato questa mattina, giovedì 18 ottobre, a Villa Recalcati il calendario di "Teatro ragazzi", che prevede 51 spettacoli, in 30 comuni della provincia e che coinvolgerà 65 istituti scolastici (materne, elementari, medie e superiori) per un totale di 10.500 studenti. L’iniziativa è finanziata anche per il 2012 attraverso un bando pubblico e vedrà coinvolte 4 Associazioni che hanno aderito presentando altrettanti progetti teatrali: “Teatro Blù” di Cadegliano Viconago, “Progetto Zattera” di Varese; “Arteatro” di Cazzago Brabbia e “C’è un Asino che vola” di Barzola di Angera. Il teatro entra così nelle scuole sviluppando tematiche come il bullismo e il disagi giovanile, la storia, le tradizioni, gli usi e costumi locali, la storia del territorio, la tutela e il rispetto dell’ambiente.
«E’ un bando partito in sordina, ma che in questi tre anni è cresciuto e si è consolidato – ha dichiarato Francesca Brianza, assessore a Turismo e Cultura della Provincia di Varese – Sono particolarmente soddisfatta sia della partecipazione delle compagnie teatrali del territorio, che del numero sempre crescente di scuole e alunni che aderiscono alle proposte in calendario, che della qualità degli spettacoli programmati e, infine, anche per le tematiche di attualità affrontate, senza dimenticare la storia e le cultura dei nostri territorio». L’Assessore Brianza ha poi aggiunto di «questa iniziativa, come molte altre realizzate da Provincia di Varese e Assessorato alla Cultura e Turismo, è in linea con gli obiettivi che ci siamo prefissati in questo mandato, ovvero avvicinare i nostri ragazzi alla cultura e in particolare a forme espressive ritenute a torto “difficili”, come il teatro. Ottenendo per altro una risposta molto positiva».
Gli alunni, di diverse età, si troveranno quindi a vivere l’esperienza del teatro. «Cosa che sarebbe impossibile fare se non ci fosse stato questo bando», commentano i rappresentati delle compagnie. Un bando che quest’anno ha visto un finanziamento di 24.000 euro. Ma per l’anno prossimo? «La voglia di continuare c’è – spiega Martin Stigol di Zattera Teatro -. Arrivare nelle scuole e collaborare con i comuni non è facile perché non ci sono fondi, questo progetto triennali ci ha permesso di farlo e speriamo in un progettualità anche per l’anno scolastico successivo». Alla presentazione dell’iniziativa hanno partecipato anche Noemi Bassati di Zattera Teatro, Silvia Priori di Teatro Blu, Giorgi Rizzi di “C’è un asino che vola” e Brolis in rappresentanza di Arteatro. Il calendario degli spettacoli sarà consultabile sul sito www.provincia.va.it a partire da martedì 23 ottobre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.