Raccolta funghi, oltre 7mila tesserini rilasciati dal Parco Pineta
Inizia la stagione di raccolta che vede coinvolti molti fruitori nell’Area Protetta: “Il nostro territorio è fruito da un numero consistente di cittadini consapevoli”
Più di 7500 tesserini rilasciati dal Parco Pineta per la raccolta funghi nell’area protetta. Un dato sufficiente per ribadire come il nostro territorio sia fruito da un numero consistente di cittadini consapevoli e coinvolti nella difesa dell’ambiente» dichiara Mario Clerici, Presidente del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate.
A otto anni dall’adozione del tesserino per la raccolta di funghi epigei all’interno dell’area protetta, il Parco Pineta tira le somme; molti sono infatti i fruitori che ogni anno si riversano nei boschi dei 15 comuni per la loro raccolta. L’ottenimento del tesserino, obbligatorio dal 2004 per i non residenti e dal 2006 per tutti, non è opera complessa, basta partecipare ad uno dei corsi micologici della durata di 3 incontri, finalizzati a far conoscere a tutti norme, modalità ed accorgimenti per raccogliere questi frutti in tutta sicurezza; 46 sono i corsi, con sede in diversi Comuni del Parco, dall’entrata in vigore del tesserino, l’ultimo si è svolto a Limido Comasco nei giorni scorsi.
Il regolamento prevede, per raccolta e trasporto giornaliero, una limitazione di
«I miceti (o più comunemente funghi) che sono oggetto della raccolta, rappresentano un elemento vitale per la piramide alimentare che regolamenta l’equilibrio ecologico del bosco, così come i funghi velenosi. La loro asportazione risulta quindi un opera da compiere con selezione e cura, è quindi opportuno evitare di distruggere funghi non commestibili dato che sono un anello fondamentale della catena biologica e fonte di approvvigionamento per la fauna che popola i nostri boschi» dichiara Guido Pinoli Direttore del Parco Pineta.
Si ricorda che per tutti coloro che abbiano compiuto 70 anni è possibile ottenere il permesso di raccolta funghi presentandosi di mattina presso la sede del Parco a Castelnuovo Bozzente muniti di documento d’identità e codice fiscale. Infine è importante rammentare che occorre sempre portare con sé, quando si decide di andare a funghi, il permesso di raccolta, un documento d’identità (sono consentite anche fotocopie a colori) e l’eventuale versamento annuale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.