Una Casa in classe A per la salute dei borsanesi
L'ex-municipio è stato completamente ristrutturato e ospiterà ambulatori medici e un servizio di assistenza sanitaria h24. L'edificio è stato dotato di tutte le tecnologie per il risparmio energetico
Lavori di ristrutturazione conclusi alla Casa della Salute di Borsano, la nuova struttura sanitaria che il sindaco Gigi Farioli ha visitato questa mattina e che ha fortemente voluto nei locali (ristrutturati) dell’ex-municipio in via San Pietro. Il sopralluogo con il presidente della commissione Sanità Paolo Genoni e con il presidente della commissione Servizi Sociali Mario Cislaghi ha permesso di mostrare alla stampa e ai medici che compongono il tavolo permanente i risultati ottenuti dalla ristrutturazione dei quali il primo cittadino si è detto «particolarmente soddisfatto per la qualità dell’intervento che permetterà a questa struttura di fare da aprirpista all’assistenza continuativa richiesta dal ministro della Salute Balduzzi».
Anche se non è ancora chiaro quali ambulatori verranno aperti all’interno, in attesa di un’attenta valutazione da parte del tavolo aperto con i medici, il sindaco ha già annunciato la candidatura di Busto per una sede di quella struttura sanitaria che andrebbe a sostituire la guardia medica: «Vogliamo fare da laboratorio lombardo su questa iniziativa del ministero – ha spiegato Farioli durante il sopralluogo – anche se sono ancora da superare tutta una serie di problematiche con le organizzazioni sindacali».
La struttura è stata trasformata da un edificio sull’orlo del crollo ad una costruzione in classe energetica A. La Casa della salute si sviluppa su due piani e al piano terra troveranno posto 4 ambulatori, la sala d’attesa e uno sportello mentre al primo piano i locali sono più ampi e potrebbero ospitare il centro prelievi. E’ dotata di pompe di calore per risparmiare fino al 20% sulla bolletta energetica, pannelli fotovoltaci, coibentazione, arieggiamento con sistema geotermico. Tutto il caseggiato segue, dunque, criteri tecnologico-ambientali che lo pongono all’avanguardia. L’intervento, compreso di arredamenti e macchinari che dovranno essere installati, rientrerà nella cifra preventivata di 750 mila euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.