Ad Artissima una mostra omaggio a Vittorio Tavernari
Il grande evento dedicato all'arte contemporanea ricorda lo scultore varesino nella sezione Back to the Future
Poetico, concreto, scultore vero. Vittorio Tavernari è tra gli autori più importanti del panorama artistico varesino. Le sue opere fatte di materia e luce sono ancora attualissime e la sua ricerca che affonda le radici della grande scuola scultorea di brera è pregna di contemporaneità. Dopo le retrospettive del 1997 al Castello di Magnago e lo scorso anno a Villa Recalcati, giunge un importante riconoscimento da uno degli eventi più importanti dedicati all’arte contemporanea italiana Artissima, che si svolge a Torino dal 9 al 11 novembre. Una mosta omaggio dedicata a Tavernari farà parte della sezione speciale Back to the Future, dedicata a mostre personali di opere storiche di artisti attivi tra gli anni ’60 e ’70 non sempre conosciuti dal grande pubblico. La sezione intende portare l’attenzione di operatori del settore, di collezionisti e visitatori su artisti che hanno occupato un ruolo importante nella storia dell’arte o il cui lavoro ha influenzato le pratiche artistiche contemporanee selezionati da un comitato internazionale che vanta nomi come Jan Joet, Curatore indipendente, Brussels; Vasif Kortun, Direttore, SALT e Founding Director del Platform Garanti Contemporary Art Center, Instanbul; Joanna Mytkowska, Direttrice, Museum of Modern Art, Warsaw e Vicente Todolì, Curatore indipendente, Valencia.
Tra gli spazi espositivi della sezione, 19 in tutto provenienti da tutto il mondo, la Galleria Massimo Minini di Brescia presenta una mostra-omaggio all’arte di Vittorio Tavernari di cui verranno esposti numerosi “Torsi”lignei , bronzi e gessi, relativi agli anni ’60-70, corredati da tempere e disegni coevi. Così lo ricorda Massimmo Minini “Tavernari era uno scultore non più giovane, che aveva avuto una lunga gestazione di lavoro per arrivare a quegli esiti altissimi. Ci sono artisti che iniziano subito alla grande (Giulio Paolini), altri che hanno bisogno di tempo e prove. Importante è arrivare ad un risultato alto e non pervenirci casualmente. Tavernari arriverà ai torsi, ai busti, ai corpi, alle crocifissioni ai Calvari e porterà avanti per anni questa ricerca formale di alti contenuti. Difficile dipingere o scolpire il corpo umano, dopo quarantamila anni, e avere ancora qualcosa di nuovo da dire”.
Artissima
Torino Lingotto Fiere
9-11 novembre 2012
www.artissima.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.