Al Nuovo tre rassegne per prendere “Il Volo”
Un cartellone composto da tre rassegne quello che si terrà al teatro di Viale dei Mille per il 2012/2013, con una sezione dedicato ai giovani
Si è svolta ieri, giovedì 15 novembre, alle 21 – alla presenza di un nutrito e caloroso pubblico – la serata di presentazione della stagione teatrale/musicale 2012/2013 organizzata al Cinema Teatro Nuovo di Varese in collaborazione tra Filmstudio90 e la neonata associazione “Ragtime. Il tempo dei Ragazzi”.
Giulio Rossini e Adriano Gallina hanno illustrato le linee culturali ed artistiche del cartellone – che si compone di tre rassegne: “Note di Scena”, “Gocce. Rassegna di Teatro Contemporaneo” e “In volo. Rassegna di Teatro Giovani” – sottolineando la volontà di rafforzare sempre più il ruolo del Cinema Teatro Nuovo, nel contesto cittadino, come polo culturale primario, aperto alle forme espressive del nuovo teatro italiano e della musica di qualità. Un ruolo importante, dedicato ad un pubblico interessato ad aree dello spettacolo dal vivo che si confrontino costantemente con la contemporaneità, che lascino un segno nello spettatore, oltrepassando la dimensione del puro intrattenimento per farsi espressione e momento culturale. Temi e linguaggi che, per vocazione e scelta tematica ed estetica, si rivolgono in primo luogo alle giovani generazioni.
La serata è proseguita tra trailer video, brevi presentazioni degli spettacoli e la presenza sul palco di alcuni tra gli artisti e operatori protagonisti della stagione: da Jane Bowie – che porterà in scena questa sera al Teatro Cantina Coopuf, in via De Cristoforis 5 – il suo spettacolo Shirtwaist; a Gabriele Di Luca, varesino, direttore artistico ed autore della compagnia Carrozzeria Orfeo, che porterà in scena il 14 marzo il suo celebratissimo spettacolo Sul Confine e che recentemente ha vinto il Premio Italiano della Critica; alla rappresentante di Emergency, Nicoletta Johnson, che ha presentato lo spettacolo Stupidorisiko – prodotto dall’organizzazione di Gino Strada per sensibilizzare i giovani e gli adulti sul tema della stupidità ed atrocità di tutte le guerre – e che verrà rappresentato il 21 febbraio in orario serale ed il giorno successivo, in matinée, per le scuole. La serata si è poi conclusa con la proiezione dei cinque deliziosi microracconti di Mario Perrotta, prodotti da Rai3 con il titolo “Paradossi Italiani” e con un gradito brindisi benaugurale.
Il cartellone prosegue nel corso della prossima settimana con Aco Bocina in concerto e, il 29 novembre, con l’attesissima presenza di Ascanio Celestini con il suo nuovo spettacolo Discorsi alla Nazione.
Informazioni e prenotazioni:
Ragtime
www.arciragtime.it – arciragtime@gmail.com.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.