Cinquanta ciclisti per la sicurezza sulle strade
Si è svolta anche in città la manifestazione organizzata da Fiab, denominata a livello nazionale #bastamortinstrada e lanciata da #salvaiciclisti
Domenica 18 novembre alle ore 18, si è tenuta la manifestazione organizzata da FIAB Ciclocittà Saronno in concomitanza con l’iniziativa #bastamortinstrada lanciata da #salvaiciclisti. «È una doverosa reazione alle sempre più frequenti morti di ciclisti sulle strade italiane, tra cui l’ultima, drammatica, della scout diciassettenne Altea Trini, la scorsa settimana – spiegano da Fiab Ciclocittà -. Una cinquantina le persone presenti, compresa una rappresentanza del gruppo Agesci di Saronno, che hanno sfilato silenziosamente per le strade del centro, bicicletta alla mano, portando una candela e distribuendo volantini alle persone che, incuriosite, si chiedevano cosa stesse accadendo».
«La sicurezza stradale è un valore che riguarda tutti – spiegano a FIAB Ciclocittà Saronno -, ma purtroppo viene spesso vista in maniera conflittuale: pedoni contro ciclisti e ciclisti contro automobilisti. Spesso ci dimentichiamo che tutti siamo di volta in volta automobilisti, ciclisti e pedoni, e che una migliore coesistenza tra le varie forme di mobilità è qualcosa da cui tutti possiamo trarre vantaggio. Quello che FIAB chiede, con iniziative come questa e quelle analoghe svolte in questi giorni in tante città italiane, è che chi progetta la città debba mettere la sicurezza degli abitanti negli spostamenti come valore non negoziabile, da tenere sempre presente. Serve anche che i vigili controllino e reprimano eccessi di velocità e guida pericolosa, anziché limitarsi a Saronno, come in tante città italiane, a multare divieti di sosta o soste scadute. Le situazioni e la sensazione di pericolo rendono molti cittadini timorosi di girare in bici o a piedi. Si dovrebbe cominciare facendo rispettare i limiti di velocità, perché basta una distrazione perché l’auto diventi un’arma mortale. Ma il cambiamento nella cultura della mobilità è soprattutto qualcosa che parte da noi, dalle persone che si spostano ogni giorno e che devono imparare a rispettare "l’altro". È su questo che FIAB spende le proprie iniziative; vi invitiamo a seguirle sulla nostra pagina Facebook FIAB Ciclocittà Saronno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.