Dai pregiudizi nasce una cattiva informazione
La riflessione nasce dopo il successo della Colletta Alimentare: un invito a chi si occupa di informazione all'approfondimento delle notizie
Campanilismi, contrapposizioni, pregiudizi non mancano in nessuna comunità. In quella nazionale si può dire che siano una caratteristica di antica data: hanno infatti contrassegnato in modo particolare periodi storici anche lunghi e oggi godono di buona salute.
Anche qui da noi, a Varese, città che molti pensano sia il 91 al lotto e invece nella bacheca degli errori, e pure di qualche “orrore”, può esibire anche positivi souvenir di avvenimenti e di sperimentazioni nel segno della novità nazionale,soprattutto in campo politico ( con anteprime assolute negli Anni 70) e sociale.
Don Giussani aveva iniziato il suo percorso a Milano, ma a Varese aveva una bel manipolo di ciellini della prima ora, destinati essi pure al successo, ma dal futuro uguale a quello di molti del movimento, attivi in politica e nella società civile: cioè quello di diventare, sempre e a qualsiasi livello della loro presenza, poderosa calamita di critiche, strali – in più occasioni meritati – e, appunto, di pregiudizi.
Il “Banco alimentare”, la raccolta di cibo destinato ai più bisognosi, ogni anno vede una valanga di italiani donare alimenti per il tramite dell’immensa catena dei supermercati nazionali: prima, durante e dopo la raccolta c’è l’apporto di più di centomila volontari. All’origine del “Banco alimentare”, una quindicina di anni fa, ci sono stati grandi personaggi e l’intuizione di ciellini ancora oggi attivi nell’iniziativa. Nel nostro tempo le sole etichette del Banco sono quelle dei cibi mentre del grande giorno dell’amicizia e di un piccolo gesto verso chi è indigente i veri protagonisti ecco tantissimi italiani riuniti sotto la bandiera dell’amore per il prossimo.
Siamo andati intelligentemente oltre il pregiudizio.
Nel suo blog, “Lo Straniero”, Antonio Socci, editorialista cattolico, sabato ha presentato la storia del Banco alimentare, nato nel 1967 negli Stati Uniti, approdato in Italia nel 1996. Come prima potenza mondiale gli USA dal Vietnam in poi hanno ricevuto pesanti critiche, alcune giustificate, altre adombrate da pregiudizi.
Il Banco alimentare è lo zero assoluto davanti alla grande storia, ma la madre della rivoluzione francese fu quella nordamericana e il 1 maggio, festa dei lavoratori e del lavoro, spacciata per “rossa”, è storicamente di matrice USA, come l’epico 1968 della contestazione giovanile, che nacque appunto Oltreatlantico.
Si evince allora chiaramente che dai pregiudizi possono nascere errori o peggio strumentalizzazioni. Certamente nasce una cattiva informazione. Ecco la necessità per i giornalisti di andare “ più oltre” in certe situazioni, di continuare a essere curiosi e in giusta misura scettici, con rispetto, nell’interesse dei lettori. Di questa necessità fa parte l’attenzione alla storia. Sia essa di uomini ,di istituzioni, di una ’intera comunità. Da qui alle elezioni i riferimenti storici alle nostre piccole vicende potranno essere scudo solido contro le maliziose favole raccontate dalla politica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.