Festa dell’Unità Nazionale: tutte le cerimonie di domenica 4 novembre

Ecco le iniziative in tanti comuni del territorio per ricordare il 4 novembre 1918

Domenica 4 novembre verrà celebrata in tutta la provincia la Festa dell’Unità Nazionale. Il Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate cade il 4 novembre, in ricordo dello stesso giorno del 1918, l’anniversario della fine della prima guerra mondiale per l’Italia.

A Varese la manifestazione è organizzata dal Comitato Provinciale di Varese della Confederazione Associazioni Combattentistiche e Partigiane. Alle ore 11.00, deposizione di corona all’Arco Mera (Piazza San Vittore) a cura delle Associazioni Combattentistiche d’Arma e corteo (Arco Mera, Corso Matteotti, Piazza Monte Grappa, Via Volta, Piazza Repubblica); ore 11.20, Onore ai Caduti e omaggio al Monumento in piazza Repubblica alla presenza delle autorità cittadine e delle Associazioni Combattentistiche d’Arma e Partigiane; ore 11.30, discorso ufficiale del Sindaco di Varese Attilio Fontana e di Silvio Botter per la Confederazione Associazioni Combattentistiche-Comitato Provinciale di Varese.


A Busto Arsizio l’appuntamento è alle ore 9.30 Parco delle Rimembranze con la cerimonia dell’alzabandiera e deposizione corone sulla tomba del “Milite Ignoto”; ore 9.45 Cimitero Principale  per la deposizione fiori e corone sulla tomba del S.T. Ugo Mara (a cura del Presidio Militare); deposizione corone al Sacrario ai Caduti, e al Monumento agli Eroi della Libertà; deposizione di corone al Cimitero di Sacconago e alla Cripta ai Caduti di Borsano; alle ore 11.00 Tempio Civico S. Anna S. Messa commemorativa. Deposizione corone al Tempio Civico, al Monumento alla Resistenza e Deportazione di via Fratelli d’Italia e al monumento ai Caduti di piazza Trento Trieste. Il corteo percorrerà via Fratelli d’Italia, piazza Garibaldi, via Crespi.
Dopo la posa della corona al monumento, alcuni insegnanti deporranno un mazzo di fiori sotto la lapide di Francesco Allegri, che si trova nell’atrio dell’edificio scolastico di piazza Trento Trieste.

A Gallarate alle 10.15, dopo il ritrovo delle autorità civili, militari e religiose al Cimitero Centrale di viale Milano, è prevista la deposizione di corone d’alloro al sacrario dei Caduti e alla Tomba dei Partigiani a cura dell’Amministrazione Comunale e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. A seguire, si formerà il corteo che si snoderà attraverso il seguente percorso: viale Milano, piazza San Lorenzo, via Cavour, largo Camussi (con contestuale deposizione di corone d’alloro al Monumento alla Resistenza), corso Italia, piazza Libertà, via Turati, piazza Garibaldi, via San Francesco, piazza Risorgimento.
Dopo la deposizione di corone d’alloro al Monumento ai Caduti di Guerra a cura di Unuci, alle 11.00 sarà celebrata la Santa Messa nella chiesa di San Francesco. Al termine, attraverso via XX Settembre, i partecipanti raggiungeranno Palazzo Borghi, nel cui atrio si darà lettura del messaggio del Presidente della Repubblica alle Forze Armate. A seguire, il saluto istituzionale del sindaco.

A Saronno alle ore 11 schieramento al monumento ai Caduti della Grande Guerra, piazza V. Veneto/viale Santuario, alzabandiera e deposizione corona d’alloro, discorso commemorativo del sindaco Luciano Porro. Corteo nel viale Santuario. Alle 11.30 Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre nel Santuario Beata Vergine dei Miracoli.

A Tradate alle ore 7.45 raduno presso il Sagrato della Chiesa Prepositurale di S. Stefano, alle 8 S. Messa celebrata nella Chiesa Prepositurale di S. Stefano, trasferimento in pullman ad Abbiate Guazzone, deposizione corone al Sacrario dei Caduti nel cimitero di Abbiate G., corteo e deposizione corone al Monumento ai caduti in Piazza Unità d’Italia, deposizione corona al Monumento agli Alpini presso Villa Centenari, trasferimento in pullman a Tradate Piazza Stazione. Corteo lungo Corso Bernacchi, commemorazione e deposizione corone al Monumento ai caduti in Piazza Mazzini, al busto di Gianluigi Zucchi e di Ettore Viganò presso il Palazzo Comunale, corteo e deposizione corone alla lapide al Garibaldino N.H. Castiglioni, al  Monumento ai Bersaglieri, a Salvo D’Acquisto, all’Alpino, Monumento ai Marinai d’Italia e cippo A.N.P.I.. Onori ai caduti nel Sacrario Nazionale presso il Cimitero di Tradate

A Cardano al Campo la cerimonia si svolgerà tra il municipio e il cimitero. Alle 9.00 in municipio alzabandiera e deposizione corona di alloro al Monumento ai Caduti, alle ore 9.15 Corteo dal Municipio ai Viali delle Rimembranze a lato del Cimitero. Gli studenti delle scuole recitano poesie e brani storici e intervento della sindaca Laura Prati. Deposizione corone di alloro e ceri alle targhe dei caduti lungo i viali. Alle ore 10.30 Chiesa Parrocchiale di S. Anastasio Martire Santa Messa.


A Luvinate alle ore 11.50, al termine della S. Messa, si formerà un corteo che, partendo dal piazzale della Chiesa, raggiungerà il Monumento dei Caduti, per un momento di raccoglimento e di riflessione. Saranno presenti gli Alpini di Barasso, la Filarmonica di Comerio, i rappresentanti del Comando dei Carabinieri di Gavirate, i Sindaci di Casciago Barasso Comerio.

A Cantello il ritrovo sarà alle ore 9,45 in piazza Monte Grappa per alzabandiera, commemorazione dei caduti e saluto delle Autorità; partenza del corteo verso il Cimitero con posa della corona in Largo Lanfranco da Ligurno; ore 10,30: al Cimitero deposizione della corona presso la cappella del Milite Ignoto e celebrazione della S. Messa; ore 11,30: rinfresco allestito presso la sede della Società Operaia – Via Turconi.

A Gemonio il ritrovo è in programma alle 8.15 nel sagrato della chiesa di San Pietro.Seguirà alle 8,30 la Santa Messa nella chiesa di San Pietro e alle 9,15 Presso il Parco delle Rimembranze adiacente la Chiesa, la cerimonia di commemorazione con la partecipazione della “Filarmonica Gemoniese”. I cittadini sono invitati a esporre la bandiera tricolore

A Induno Olona al centro della manifestazione saranno le premiazioni degli alunni di quinta elementare e di terza media che hanno partecipato ai rispettivi concorso. Si inizia alle ore 08.30 con la S. messa, seguirà alle 09.30 la cerimonia ufficiale e il corteo fino al Monumento con alza bandiera e deposizione della corona.Il corteo si muoverà poi verso il cimitero dove verrà deposta un’altra corona. Nel pomeriggio premiazione dei Soci novantenni ex combattenti.
Tutta l’organizzazione della giornata è stata predisposta dalla locale Associazione Nazionale Combattenti e Reduci – Sezione di Induno Olona in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Novembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.